Avete mai pensato di affidarvi ad un servizio di backup online? Ne esistono diversi dalle caratteristiche e funzionalità a volte simili. Devo ammettere che da quando ho conosciuto il primo, Dropbox, la mia “vita digitale” ha ricevuto un notevole salto di qualità.
Ma cosa offrono questi servizi di archiviazione online?
Chi bazzica da tempo nel mondo del web avrà ben chiaro cosa sia un server ftp, diciamo che si tratta di un hard disk online raggiungibile tramite un client ftp in grado di stabilire una connessione, tra il vostro pc e le cartelle online, così da procedere alla trasmissione manuale dei file da voi scelti.
Questi Servizi di bakup online permettono l’archiviazione di file online semplicemente prestabilendo qual saranno le directory del vostro computer. Da lì in poi i vostri dati saranno presenti sia in locale che online, tutto ciò grazie ad un software dedicato che si occuperà di trasmettere i file, via internet ma senza rallentare la vostra navigazione. Verrà infatti sfruttata la banda upload e download nei momenti “morti” quando non la utilizzate per navigare
Tutti questi servizi hanno una versione gratuita ed una versione a pagamento. La versione gratuita potrebbe accontentare molti di noi, in quanto le funzionalità non sono limitate, la differenza risiete nella dimensione dell’hard disk online che può passare di base dai 3,5 giga fino ad un limite di 10 giga per la versione free. Le versioni a pagamento comprendono pacchetti con molti più giga a disposizione ma anche certificati di garanzia di sicurezza, velocità o di uptime. Associato al servizio in locale avete un sito web dove potrete sempre ritrovare i vostri file archiviati online, e potrete vederne addirittura le versioni precedenti creando cos’ì un sistema di versioning.
Video che spiega MemoPal
In questo video, qui sotto riportato, Marco Trombetti spiega le caratteristiche di MemoPal.
Tutti hanno in comune la possibilità di aumentare lo spazio gratuito tramite invito, via email, facebook, twitter o semplicemente tramite link (nell’articolo trovate i miei link di tracciamento).
Con pochi inviti potrete arrivare ad ottenere una decina di giga gratis.
Questi servizi riescono a sincronizzare i dati si su PC che si MAC ma anche su mobile, tramite applicazioni dedicate, come per iPhone, iPad, Android.
- Dropbox Il primo che ho conosciuto e attualmente utilizzo come servizio di backup principale. Grazie a Dropbox la chiavetta USB sta già quasi per diventare obsoleta.
- MemoPal L’unico che fino localizzato in italiano, anche perchè si tratta di un progetto nostrano creato da una start up europea con sede Roma.
- SugarSync forse il più completo, ma lascio voi decidere quale fa per voi.
DropBox è molto carino, ma troppo caro per le mie tasche.
L’ho tenuto un anno ma quando ho iniziato a tenerci su 40GB e più ha incominciato a diventare poco faciel da usare.
Dovevo sempre spostare manualmente i file nella cartella drop box ed era un pò un kasino 🙁
Alla fine ho scelto Memopal è forse un pò meno bello da vedere ma non ho mai problemi a sapere dove e come rintracciare i miei file
Concordo la pecca di DropBox è che non puoi selezionare più cartelle, quindi non puoi differenziare in una singla directory cosa sincronizzare e cosa no proverò Memopal, grazie TonyT
Ho iniziato ad usare SugarSync più di un anno fa e l’ho sempre trovato molto più utile, per le mie esigenze, a strumenti come Dropbox.
Se qualcuno fosse intenzionato a provarlo, vi lascio il mio link di referral, che aggiunge (a voi ed a me) ulteriori 500MB bonus.
https://www.sugarsync.com/
Grazie!
Grazie Umberto per la tua aver condiviso la tua preferenza… ma l’aver messo il tuo referal nell’articolo ti costerà spiegaci nel dettaglio cosa SugarSync offre in più 😉
Scherzi a parte ci piacerebbe conoscere la tua esperienza.
io ho sempre usato Dropbox, mi ci trovo bene
Ho provato sia Memopal che DropBox. Memopal è molto più semplice da usare perchè non devo spostare manulamente i file che voglio backuppare, basta selezionare la prima volta le cartelle, poi parte e via, backuppa e se modifico o aggiungo file ne tiene conto 🙂
Con DropBox posso backuppare solo una cartella quindi devo fare molta attenzione a spostare i file tutte le volte, quindi preferisco Memopal. SugarSynch non l’ho provato, ma ora mi trovo così bene che non ho voglia di testare altro.
Complimentoni per questo sito. Seguo le tue migliorie da quando gestivi desmm.com!
Questo a mio avviso è davvero un capolavoro.
Bravo!!
ho provato dropbox e memopal e credo che la differenza sia semplicemente che Memopal è un servizio di backup online mentre Dropbox di sincronizzazione.
Con memopal andare a ripescare i file del pc di casa da quello del lavoro (e viceversa) è un’operazione lunga, tuttavia offre ad un prezzo minore molto più spazio. è ottimo se si vuole avere una copia di sicurezza a cui si avrà raramente necessità di accedere.
Il problema di dropbox è sopratutto l’avere un unica cartella, ma questo si può risolvere coi link simbolici. Operazione manuale forse poco “elegante” ma che lo rende molto più interessante
http://gioxx.org/2010/08/05/dropbox-come-backup-salvare-cartelle-fuori-da-my-dropbox-tramite-link-simbolici/
io consiglio di usare questo programma portable per evitare di scrivere ogni volta nel prompt
http://www.softpedia.com/get/PORTABLE-SOFTWARE/System/System-Enhancements/Portable-Symbolic-Link-Creator.shtml
Oltre a SugarSync mi sono ripromesso di provare SpiderOak che mi sembra ricco di caratteristiche utili https://spideroak.com/howitworks
@Antonio grazie, è sempre bello accorgersi che vengono apprezzati i propri sforzi!
Uso Memopal mi trovo molto bene, forse inconsciamente mi fa ancora più piacere usarlo perchè è un prodotto italiano. Non esistono molti prodotti web “Made in Italy”, andrebbero quindi sostenuti.
Hey,
Grazie a tutti del sostegno. Abbiamo in cantiere un paio di migliorie con le quali speriamo di rendere il prodotto ancora piú semplice e veloce. Americani tremate…
Forza Memopal, Forza Italia 🙂
Marco
Memopal
Grazie a te marco,
di essere passato per questa pagina e per il vostro bel progetto.
Allora attendo novità magari per pubblicare l’annuncio su questo blog.
Sono un utente pagante e soddisfattissimo di Memopal, versione da 300Gb Personale. Ho backupato tutto, musica, documenti, foto, video… e visto che la mia reflex scatta a 18Megapixel… ogni gita genera Gigabyte di dati che necessitano spazio nel backup.
L’assistenza via ticket non è sempre istantanea ma di sicuro è competente e disponibile a risolvere qualsiasi problema o a “preannunciare” migliorie che risolvono il problema esposto.
Lo uso in un Macbook Pro, un PC con Windows XP Professional e un netbook con Windows 7 Home Premium. Tutto questo senza alcun problema.
Come tutti i software ha avuto molti miglioramenti, per lo più suggeriti dagli utenti.
Da qualche mese la cancellazione dei files, di cartelle, o di intere unità è molto veloce e fattibile direttamente dal web.
La versione per Android è migliorabile, ma non credo ci siano problemi. Per ora è dedicata principalmente al backup più che alla ricerca, anche perché per quella c’è sempre la pagina web.
Ho letto il commento di Marco Trombetti e attendo con ansia gli sviluppi. Magari abilitano la funzione di lettura/scrittura per il Live Drive… che non sarebbe male… o anche avere una cartella dedicata da qualche Giga per la sincronizzazione dei files… e visto che in passato hanno sempre tenuto conto dei suggerimenti dei clienti… anche questi sono suggerimenti 😀
Io sto provando da alcuni giorni il servizio gratuito offerto da Sugarsync e devo dire che mi piace. Però c’è una cosa (ma temo nn sia l’unica) ancora che non capisco. Come mai se provo a cancellare un file da una qualsiasi delle cartelle predefinite o dalla cartella Magic Briefcase, istantaneamente si cancella dal server online? Se accidentalmente il pc dovesse andare in crash cosa ne sarebbe dei file spostati su SugarSync? Un’ultima cosa. Che differenza c’è tra un servizio di sincronizzazione e un servizio di backup online?
Grazie a chi mi saprà e vorrà dare una risposta.
Antonio
@Antonio: incuriosito da tanti articoli online ho installato ieri sera sia SugarSync che Dropbox. Li sto ancora provando ma ti posso già dire che non sono buoni come sistema di backup mentre sono ottimi come sistema di sharing sia tra computer tuoi che computer di altri. Soprattutto SugarSync che permette di condividere le cartelle del pc preesistenti anziché dover riversare tutto nella cartella dedicata come fa dropbox.
Come hai notato tu però se cancelli per errore un file nel pc sparisce anche dal web. Questo perché le cartelle sono sincronizzate.
Memopal invece è proprio un servizio di backup che conserva tutto per sempre. Ti accorgi fra tre anni che un virus ha lentamente mangiato tutte le tue foto o le ha corrotte? Andando su Memopal online puoi risalire non solo alla foto, ma dal versioning alla foto originale, perché se è stata corrotta Memopal ha caricato anche la corrotta ma conservato la versione originale!
Oppure per errore cancelli l’intera cartella delle foto? Con SugarSync o Dropbox automaticamente la cartella si cancella anche dagli altri pc, ma su Memopal la ritrovi e puoi scaricartela per intero zippata automaticamente in un unico file.
A questo punto penso che continuerò ad usare la versione a pagamento di Memopal per il backup, e le versioni gratuite (cercando di estenderle al massimo possibile invitando amici) di SugarSync e DropBox per tenere sincronizzate cartelle specifiche tra più computer o smartphones. Ovvero combinerò i tre prodotti, almeno fintanto che Memopal non deciderà di fornire ai suoi utenti paganti un servizio simile a quello di SugarSync.
Torno un pò a parlare di SugarSync. Appurato che trattasi di un servizio di sincronizzazione tra dispositivi e che, purtroppo, se accidentalmente o volutamente cancello un file presente sul pc o anche online, si cancella automaticamente nella parte, diciamo così, opposta, ho verificato che se i file presenti sul desktop li copio nella cartella Web Archive questi restano lì anche cancellandoli in locale. Chiaramente in quella cartella (Web Archive) i file non vanno in automatico (backup) così come avviene quando questi li salvo nella Magic Briefcase.
Questo è quanto ho “scoperto”.
Un saluto a tutti
Uso dropbox da un anno e sono molto soddisfatto, tuttavia vorrei un programma che mi crea una copia on line dei miei dati in automatico. Memopal mi pare faccia proprio questo: tuttavia non capisco perché se cancello (volontariamente) un file sul mio pc, questo rimane nella copia on line.
Comprendo che sia un meccanismo di sicurezza, ma per chi gestisce le pratiche di molti clienti come me si può rivelare controproducente.
Perché accedendo on line mi troverei dei file magari inutili, vecchi, eliminati da tempo.
Io vorrei che la copia on line fosse sincronizzata sempre con quella del mio pc.
Ma in modo automatico: in dropbox per avere questo devo sempre sincronizzarle a mano la sera prima di uscire dall’ufficio …
Suggerimenti?
Grazie però per l’articolo che ben evidenzia e descrive i tre prodotti.
@Luca: se rileggi i commenti soprariportati, compreso l’ultimo scritto da Antonio, capisci che il software che fa per te non è tanto Dropbox, ma SugarSync, che appunto sincronizza i dati tra più computer oppure tra la copia online e il tuo computer. Memopal invece fa quello che dici ovvero ti tiene anche la vecchia copia… Solo che Memopal ha un costo accessibile, SugarSync no…
da 30Gb per 5 dollari al mese o 50 dollari all’anno a 500Gb per 40 dollari al mese o 400 dollari all’anno.
Ciao Andrea,
grazie, sì è vero, in effetti mi sa che sarebbe più adatto SugarSync.
I prezzi non sono poi così diversi: tieni conto che io devo prendere la versione Business di Memopal (così come tutti quelli che vogliono tenerci i file di lavoro sopra!).
Però Memopal mi da maggiori garanzie in rispetto al d.lgs. 196/03 (codice privacy) essendo una ditta italiana è vincolata al suo rispetto, ed i dati dei miei clienti sono al sicuro, anche legalmente.
La seccatura consisterebbe nel fatto di dover cancellare manualmente da Memopal le cartelle ed i file che andrei a cancellare sul mio pc… non so… non mi convince del tutto … che fatica scegliere sta questi servizi…
Ciao Luca,
il team di Memopal è molto attento alle richieste dei clienti. Scrivi loro spiegando la tua situazione e cosa chiedi e del fatto che ti fidi di loro. In effetti, a parte il rispetto della legge 196 del 2003, hanno un formidabile servizio RAID crittografato.
Io sono un loro felice cliente e alla fine, smorzato l’entusiasmo inziale per sugarsync e dropbox, non li sto più usando e continuo ad usare solo Memopal, visto che anche i file che metto in condivisione, ho la certezza della loro sicurezza mentre sia con SugarSync che Dropbox, pur essendo famosi, non mi danno la stessa garanzia.
Grazie del suggerimento Andrea.
Ma visto che lo usi, forse, mi puoi rispondere tu: quando cancelli un file o lo rinomini, cosa accade su memopal on line? Il file cancellato o rinominato, come viene visualizzato? C’è l’indicazione che è stato cancellato?
Ho visto che SugarSync aderisce al Safe Harbour …. come Gdoc….. che è poi il protocollo europeo…
Ciao Luca,
le icone o le informazioni sullo status fisico dei file, nei corrispondenti online, non evidenziano che i file nel pc/mac sono stati cancellati. Questa è una bella idea da segnalare al team. Del resto nel pc invece i files caricati sono segnalati con un segno di spunta verde.
Molto interessante.
Domanda: Con MemoPal si possono anche condividere solo alcuni file con altre persone ?
Grazie a Tutti
Certo che sì, puoi condividere singoli file e/o intere cartelle.
Uso Memopal da pochi giorni e sono pienamente soddisfatto, ma ho solo un piccolo dubbio che non mi è tanto chiaro. Come citava Luca, se cancello un file, me lo trovo sempre sulla pagina web, anche se non si può aprire, però si vede sempre il titolo del file e questo non mi piace. Non è che resta lì per sempre?
Iscrivendoti al servizio Sugarsync da questo link privato avrai circa 6GB di spazio online GRATUITO anzichè 2 GB di spazio di Dropbox. L’unico difetto di Sugarsync è l’ incompatibilità con sistemi Linux, ma per il resto va benissimo. è come dropbox ma con più spazio e più flessibile. Da provare.
:::— Link privato a SugarSync: https://www.sugarsync.com/referral?rf=cfbsz5y7g5qt2 —::::
Se preferite iscrivervi a Dropbox avendo comunque un piccolo bonus ecco il link: http://db.tt/MU3wl8s
Se il link dropbox non fosse funzionante utilizza questo: http://db.tt/DpPpbPa
Ciao Rudy, sì il file resta li finché non lo cancelli a mano.
E’ per questo che io ho abbandonato Memopal e sono passato a SugarSync (versione da 30 € l’anno). Grazie a questo servizio io ho nella cloud una copia perfettamente identica al mio HD.
Sono super super contento della scelta.
Addirittura, scaricando un piccolo software sul portatile, modifico i miei file direttamente on the cloud e quando riapro il pc dello studio me li trovo aggiornati.
Credimi, è davvero un ottimo servizio!
Ciao Luca e mi scuso se ti disturbo. Vorrei chiederti ancora un consiglio, anzi due. Se per errore cancello un file dal mio PC, quindi non posso più recuperarlo? Come sicurezza ritieni che sia valido a livello di privacy? Ti ringrazio
Come già detto sopra, sono servizi diversi. Memopal serve a fare una copia di sicurezza (con relative versioni) dei files del computer, per prevenire possibili smarrimenti, furti, guasti o anche cancellazioni involontarie. SugarSync serve a sincronizzare i dati tra cloud e computer o più computer.
Personalmente non ho per ora bisogno di SugarSync. L’ho provato e ho provato anche DropBox. Molto meglio SugarSync ma preferisco Memopal. E’ più adatto al mio scopo.
E quando voglio ridare una sistemata alla cartella documenti faccio un doppio passaggio:
1. creo nel computer un duplicato cartella della cartella che devo riorganizzare (disposizione interna, eliminazione definitiva files inutili): ad esempio documenti2
2. sistemo la cartella documenti e intanto faccio fare il backup a documenti2 che sarà fatto in turboupload in quanto i file sono già presenti su memopal.
3. a fine upload di documenti2 cancello da memopal la cartella documenti
4. cancello la cartella documenti2 dal computer
5. carico su memopal la cartella documenti riordinata
6. cancello la cartella documenti2 da memopal.
Vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi… inoltre è un’operazione che non compio se non raramente ogni 3 anni circa. In questo modo ho sempre un vero e prioprio backup online.
@Rudy assolutamente no! SugarSync tiene le ultime 5 versioni del tuo file. E se lo cancelli dal computer “base” c’è sempre una copia conservata in un apposita cartella del tuo spazio SugarSync, che li rimane finché non entri ad eliminarla manualmente. Ma il bello è che è in un apposita cartella, dove vai a cercarla SOLO quando elimini un file per errore.
Per la privacy tocchi un tasto delicato. Il Cloud (Dropbox, Memopal, SugarSync, GDocs etc…) è sicuro? Ti posso dire che SugarSync aderisce al SafeHarbur e quindi al protocollo europeo sulla sicurezza dei dati personali.
Io mi fido e lo sto usando per lavoro.
Sappi però che la sicurezza al 100% non te la può dare nessuno, nemmeno il backup fatto sul disco esterno che tieni a casa tua.
@Andrea: sono convinto anche io che sia per esigenze diverse. E difatti io ho trovato quello che fa al caso mio. Voglio in the cloud una copia esatta del mio pc, così che io possa lavorare la sera da casa e al mattino trovarmi in studio tutto sincronizzato e aggiornato.
Memopal non lo faceva, Memopal è un OTTIMO servizio di backup.
Io uso Dropbox solo per alcune cartelle condivise con colleghi, ai quali lo avevo fatto conoscere prima di scoprire SugarSync.
E adesso non vogliono imparare altro 😉
Per Luca e Andrea. Vi ringrazio per il vostro tempo e valuterò al meglio le mie esigenze. Nel caso di SugarSync mi sembra essere più adatto per il mio lavoro. La cosa bella di Memopal è in italiano, ma ho notato una carenza in una protezione di un programma: RoboForm. Questo programma, serve a memorizzare i siti web e provando ad eseguire un ripristino ho notato che non mi aveva messo tutto. Praticamente mi ha fatto sparire tutte le password memorizzate. Questa operazione, l’ho provata ben tre volte, ma con lo stesso risultato. Meno male che era solo una prova!! Ciao e buona giornata.
bella discussione! Pongo un probema forse un po’ a latere: uso per lavoro un mac OSX e per navigare e le cianfrusaglie un Ipad.
Devo trovare un modo per elaborare documenti o immagini, salvare e quando sono sull’Ipad poter caricare in rete, che sia il sito della scuola o Flickr, o un blog…
Al momento non ho trovato nulla: lo “sfoglia” sull’Ipad resta insensibile. Ho provato Mydrive.ch ma niente: riceve dall’Ipad con la sua app (male, non provatelo: carica una foto alla volta!) peró non sfoglia per lo scarico nel web. Ho letto che alcuni han risolto con Dropbox. L’ho appena installato ma lo butterei per problemi di sicurezza, non solo le famose 4 ore di accesso at all ma basterebbe copiarsi il file di ID per portarsi a casa il Dropbox altrui ;))
Che voi sappiate c’ e’una soluzione?
Provate cloud-hd.com che con 24 euro l’anno (offerta speciale) permette di fare il backup completo per tutti i computer che volete. Si basano sul servizio di livedrive che ha vinto molti premi negli ultimi 2 anni.
Offrono anche un hard disk cloud da minimo 512GB che ho provato e mi trovo estremamente bene. Utilizzavo mozy e dropbox prima; questo servizio e’ piu’ conveniente e perfettamente affidabile
Pingback: Backup Sincronizzazione usando la rete | Tremendo
Ciao,
io sto usando tutti e tre!
Con dropbox e sugarsync salvo i documenti che aggiorno quotidianamente da mac a casa e da pc a lavoro oppure da iphone (ad es. files word, progetti di photoshop o altri programmi). Dovunque sono posso modificarli e riaverli sempre con l’ultima versione lavorata. Con memopal gestisco files meno modificati (ad es. il mio CV da scaricare all’occorrenza). Insomma, meglio tre che uno! Tra tutti preferisco sugarsync che ha le funzioni di dropbox amplificate, e’ meno caro, e ha anche le funzioni di archivio presenti in memopal. A proposito: ma memo pal si puo’ integrare sui pc-mac come gli altri due, sincronizzando automaticamente una cartella che ritroviamo su tutti i pc-ipad ecc…?
Cippino
Comunque lascio anche io i link,
Se decidete di iscrivervi a sugarsync fatelo attraverso il link: avrete 500mb in piu’ e ne regalerete altrettanti a me. 🙂
https://www.sugarsync.com/referral?rf=dkrsjkcqgzhpn&utm_source=txemail&utm_medium=email&utm_campaign=referral
Ciao Mao Bao
Cip
Vedo che il problema è comune e che la discussione fino adesso è stata lunga.
I miei amici smanettoni dicono mai e poi mai mettersi nelle mani altrui per files importanti invece Luca li usa per lavoro, boh.
Aggiungo e confermo che il backup casalingo su dvd o hd esterno mi lascia anch’esso molto perplesso ( basterebbe una giornata di sole ed i dvd vicino alla finestra oppure versare l’acqua del secchio mentre fai le pulizie oppure le mani di gomma e zak ti scivola a terra…e varie altre sfortune fantozziane). Ho provato dropbox e sembra semplicissimo( basta scegliere prima la cartella e fare tutte le modifiche li dentro) ma , mi chiedo, se questi diventano matti e cominciano a cancellare tutti files sul loro sito e poi al primo accesso perdiamo i dati anche i dati sul nostro pc? Ma anche senza catastrofi, se fanno uno sgarro solo a me, a chi mi rivolgo? all’onu?
Complimenti per l’articolo molto interessante e chiaro. Io mi sono trovato molto bene con Memopal, che funziona come gli altri servizi (Dropbox, Sugarsync) ma essendo un servizio italiano è regolamentato con leggi italiane. Non costa niente provarlo!
Da questo link avrete 3,5GB disponibili per fare backup:
http://apps.memopal.com/r/?7e76617e7a7c7c
Vi consiglio molto di provarlo 😉
Salve a tutti! volevo essere confortato da questo sito su un aspetto delle funzionalità di SugarSync. Ho notato che contrariamente a Memopal, SugarSync non consente la sincronizzazione/backup del periferiche collegate al nostro PC. Chiedo questo perchè nel mio ufficio ho creato una lan senza server (abbiamo in tutto 4 pc e 2 macbook) ed utilizzo un disco esterno collegato ad un pc come file server. Però non sono riuscito a configurarlo in SugarSync, in quanto questo consente solo l’utilizzo di cartelle interne al disco di sistema. E’ proprio cosi? o sono io che ho sbagliato in qualcosa?.
grazie e ciao a tutti