Da non molto utilizzo l’iPad, devo ammettere che nonostante i miei dubbi iniziali, dopo averlo provato mi sono accorto che l’utilità è innegabile, sempre più ora che esistono valide applicazioni dedicate alla produttività e prendere appunti su iPad è veloce piacevole.
Quindi in questi mesi è iniziata anche la ricerca all’applicazione più valida per prendere appunti ed abbozzare wireframe su iPad, e quale fosse la più adatta alle mie esigenze. Anticipo le mie conclusioni confidandovi che l’applicazione perfetta non esiste ancora, anche perché spesso mi sono trovato davanti ad buone/ottime applicazioni alle quali mancavano caratteristiche presenti su su altre applicazioni. Nell’elencarvi le diverse applicazioni proverò quindi ad evidenziarne pregi, difetti e mancanze. Ho scelto e messo a confronto 4 applicazioni tra le più note per prendere appunti a penna su iPad: Bamboo Paper, Penultimate, Notes Plus, Upad
Requisiti:
I requisiti per me importanti che deve avere un applicazione adatta per prendere nota e disegnare wireframe sono:
- prima di tutto l’usabilità
- la possibilità di disegnare a mano libera con un tratto fluido
- la possibilità di aggiungere testi alla bozza a mano o a tastiera
- una valida gestione dei documenti e progetti
PENULTIMATE
prezzo attuale: 1,59 €
Parto con la prima applicazione che mi ha fatto scoprire la possibilità di abbandonare quasi definitivamente carta e penna. Penultimate è una bellissima applicazione che risponde a molte delle mie richieste, l’icona e la sua interfaccia grafica sono molto piacevoli e usabili, credo che con qualche piccolo aggiornamento potrebbe anche diventare un applicazione perfetta. La difficoltà più grande la si trova quando si vuole aggiungere un testo internamente al nostro wireframe o altro, e nonostante possegga una delle migliori penne capacitive, la scrittura soprattutto quando si tratta di scrivere piccoli testi la faccenda diventa quasi impossibile,, al contrario di altre applicazioni attualmente su Penultimate manca lo zoom di un area interessata, ed il tratto non è molto sottile. Quindi se il Vostro caso non richiede di dover scrivere spesso in piccolo Penultimate è l’applicazione che fa per voi.
www.cocoabox.com/penultimate (download da iTunes)
NOTES PLUS
prezzo attuale: 3,99 €
Note plus è un’applicazione che da subito si dimostra completa, con molti strumenti e funzioni differenti da altre applicazioni del genere. Ma da subito balza all’occhio la possibilità di scrivere tramite la tastiera di iPad i testi, quindi un notevole strumento. L’organizzazione dei file è valida, c’è addirittura la possibilità di prendere appunti vocali. Il problema di NotesPlus arriva proprio sul più bello!! Nel momento in cui vogliamo abbozzare il nostro schema o il nostro elemento grafico, il tratto è molto più lento in confronto ad altre applicazioni iPad e non è non sono subito intuibili le funzionalità vettoriali che ci sono messe a disposizione. (Peccato Applicazione già eliminata da iPad)
http://notesplusapp.com (download da iTunes)
BAMBOO PAPER
prezzo attuale di Bamboo Paper: gratis + 1,59 € (per 20 quaderni)
Wacom, la nota società che mette il proprio marchio sulle migliori (e più costose) tavolette grafiche, ha deciso di mettersi in gioco su iPad con una penna capacitiva Bamboo Stylus, che ho prontamente acquistato, ed un’ un’applicazione davvero ben realizzata. Anche se da subito si ha l’impressione che si sia presa un po’ troppa “ispirazione” da Penultimate.
Il tratto di Bamboo paper è davvero perfetto e la funzione zoom permette di scrivere testi anche abbastanza piccoli con precisione. Mi viene difficile nascondere che si tratta dell’applicazione che al momento preferisco maggiormente, ma l’applicazione urge di aggiornamenti e spero a breve, al contrario di Penultimate la gestione dei quaderni virtuali è inesistente, quindi non possiamo creare un quaderno differente per ogni progetto. E manca anche la possibilità di cancellare definitivamente una pagina.
Probabilmente sono tutte funzioni che andranno ad aggiungersi prossimamente, mancanze perdonabili a Bamboo paper, anche perché l’applicazione viene distribuita (attualmente) gratuitamente.
AGGIORNAMENTO: per festeggiare il successo dell’applicazione e del suo primo milione di download Wacom ha deciso di prolungare il periodo di distribuzione gratuita di Bamboo Paper. Ha annunciato che presto vi saranno novità aiutati dai numerosi feedback degli utenti. Nell’ultima versione è possibile acquistare un pacco che consente di creare nuovi quaderni, così da organizzare meglio i nostri appunti.
www.wacom.eu/bamboo-paper (download Bamboo Paper da iTunes)
UPAD
prezzo attuale: 3,99 € (esiste una versione LITE gratuita)
Una delle ultime applicazioni dedicate al prendere appunti a mano è UPAD, ne sono rimasto piacevolmente colpito, anche se a primo impatto UPAD non mi ha dato un ottima impressione, ma grazie alla versione LITE gratuita ho potuto provare con mano la validità di quest’applicazione. Ritrovo con piacere la possibilità di scrive testi anche a tastiera, anche se l’applicazione vuole valorizzare alla possibilità di scrivere a penna. Il tratto è abbastanza scorrevole e sono apprezzabili gli strumenti di disegno messi a disposizione. Anche se non sono immediatamente intuibili vi è possibilità di creare cerchi righe rettangoli, in realtà una volta presa la mano ci si accorge che è anche un ottimo sistema.
Valida la gestione dei documenti, esiste anche la possibilità di annotare su PDF. Qui trovate un ottima guida per scoprire per scoprire le varie funzionalità di UPAD.
L’unica piccola pecca è l’icona scelta per l’applicazione, di qualità inferiore all’effettivo prodotto.
www.pockeysoft.com/upad/ (download da iTunes)
Concludo…
Concludo ribadendo che l’applicazione perfetta per il genere in questione ancora non esiste, riunendo molte delle caratteristiche di queste applicazioni sopracitate, in un unica App, ci si potrebbe arrivare molto vicini. Di certo con la velocità che queste applicazioni vengono create o aggiornate, a breve potremo avere applicazioni sempre più valide e preformanti. Non mi rimane che dire che iPad, ma come lo può essere anche un altro tablet, è un device perfetto per disegnare bozze e prender appunti, potrebbe essere vicino l’addio definitivo a fogli di carta svolazzanti ed appunti sparsi qua e la.
Altri pareri su queste applicazioni per iPad:
Upad sembra interessante la devo provare! 😀
Io le ho tutte e 4 e le uso per scopi differenti. Per scrivere a mano come su un quaderno Bamboo è imbattibile per reattività e precisione.
UPAD è una delle più complete per disegnare (faccio lì i wireframe e i grafici più disparati).
Notes Plus è sicuramente, per quanto mi riguarda, la più completa. Puoi farci realmente di tutto.
Mi sto convincendo però che mi servirebbe un esatto mix fra le 3! E non esiste ancora!
Sei arrivato alla mia stessa conclusione! Mi sono però fatto di domande sulla tecnologia utilizzata dalle varie applicazioni, in alcuni casi come Netes Plus e Upad utilizzano sicuramente elementi Vettoriali, e probabilmente anche per questo il tratto è leggermente meno fluido. Invece Bamboo paper mi pare utilizzi una grafica a pixel, anche voi avete questa sensazione?
Ottime ma per le penne? Quale la migliore/piu’ usabile?
Eh già! La penna è indispensabile a meno che non avete un dito appuntito 😛
Ti dico che non ho usate molte prima di arrivare alla penna che alla fine ho comprato.
1) Ho provato una penna da 10 euro, l’ho provata dirittamente al supermercato ancora prima di comprarla, una cagata! La punta non scorreva per niente sul monitor.
2) MI sono realizzato una penna manualmente seguendo alcuni tutorial sul web, mi sono divertito anche molto! Tipo questo http://www.ipaditalia.com/creare-una-penna-per-ipad-con-semplici-oggetti-di-casa-guida-11031.html ma ne esistono anche delle altre, un giorno voglio fare un articolo che parla bene di quest’argomento.
3) ho provato una penna “Pogo Sketch” non male.
4) quella che più mi ha convinto è la ormai nota Bamboo Stylus e l’ho subito comprata, la si trova attorno al prezzo di 30 euro.
@Julius sei riuscito a provare UPAD lite ?
@Massimo, stai scrivendo da iPad?
Credo di sì. Usando la stessa penna o lo “stesso dito”, le tre applicazioni rispondono in maniera differente. Wacom usa certamente l’esperienza accumulata in un ambito simile, mentre gli altri sviluppatori hanno comunque raggiunto un buon livello di reattività. Io nei dettagli non sono mai entrato, però.
Per quanto riguarda la penna e la domanda di @Eta: io mi trovo a meraviglia con AluPen di JustMobile. Pagata zero euro, credo costi intorno a 20 euro, è il vecchio grosso matitone. Si tiene bene in pugno e risponde in modo affidabile.
Ho sentito parlare benissimo anche di AluPen. Credo che AluPen e Bamboo Stylus abbiano in comune la scorrevolezza della punta sullo schermo. cambia l’impugnatura, io non l’ho mai provata, certo che se riuscissi averla anch’io a zero euro l’accetterei volentieri!!
@Max si provato è mi sembra molto cool! Comprata l’app! 😀
Per le penne consiglio la GRIFFIN 10€ e scivola che è una bellezza 😀
Ma esiste un app che mi faccia prendere appunti allegando foto su cui prendere o segnare note. Upad lo prevede ma facendo diventare la foto background…
Quello che manca davvero a questi programmi è la possibilità di importare dei PDF e scriverci sopra… Diventerebbe un’ottima applicazione per studenti… Quelle che ho provato hanno un sacco di problemi
Ciao grazie per tutti i commenti, voglio chiedere una cosa.
Quale é l’ap che una volta scritto in manuale un quaderno lo fa diventare file di testo tipo word.
Io uso my script memo, fantastico, non ha solo la funzione convertitore file di testo.
Qualcuno sa guidarmi in questo labirinto di app?
Grazie
Gio