Update 06/02/2011: il banner è stato rimosso, tra commenti leggete le motivazioni.
Questo catastrofico banner Flash si aggira sulle pagine di chi utilizza Adsense sul proprio sito, spesso è apparso anche su questo blog. Ho fatto di tutto per evitare di scrivere quest’articolo, segnalando la bassa qualità del banner a Google Adwords (non che sia sempre eccellente la qualità dei banner grafici su Adsense), ho cercato anche di contattare con molta gentilezza SinerVis avvertendoli del fatto che la loro campagna basata sul banner Flash (che sotto vi riporto), non può essere una valido messaggio che invogli la gente ad iscriversi al loro corso di grafica a Milano.
Questo banner, fosse frutto del loro corso di grafica, non credo possa apparire agli occhi della gente un corso di grafica così valido.
In realtà non vorrei in alcun modo sostenere che il loro corso non sia valido, anche perchè non avendo avuto riscontri da nessuno e non avendolo provato di persona non avrei alcun diritto di parlarne ne bene ne male. Ma mi chiedo nuovamente come si possa pretendere di attirare nuovi iscritti partendo da questo obbrobrio banner. In oltre c’è il rischio di regalare soldi ad Adsense senza senza ottenere un adeguato numero di iscrizioni.
Correggiamo!
Come noterete, mi sono divertito a segnare i punti deboli si questa lavagna:
- l’animazione è decisamente antiquata. Dall’immagine non è facile capire, ma basti pensare che che il logo SV si muove solo da sinistra e di ferma a destra! (wow!)
- dopo una dissolvenza i testi centrali finiscono per sovrapporsi!
- SinerVis, fate dei corsi di grafica? “Ma cribbio” create un logo che faccia intuire la vostra attività… creatività!
- i testi microscopici e illeggibili nei banner mi danno sempre il senso di “fregatura”… da evitare!
- L’impressione sembra quella di banner realizzato con PowerPoint. Anche la scelta dei font lascia al quanto desiderare.
Le conclusioni:
Il voto finale lo potete leggere sulla lavagna. Naturalmente insufficiente, forse l’unico punto positivo è che sono riusciti a farmi scrivere un articolo gratuito su di loro, ma non so quanto possano esserne felici. Di certo rimuovendo questo banner dal circuito Adwords e creandone uno adeguato, farebbero sicuramente un favore a loro stessi e a tutti quelli che si vedono apparire questa catastrofe di banner sulle proprie pagine!
molto carina l’idea della lavagna… 😉
Mi trovi daccordo Massimo 😉
Grazie mille dei preziosi suggerimenti, l’articolo non è firmato quindi scusa se non ti chiamo per nome.
Abbiamo subito provveduto ad eliminare il banner da Adsense! in effetti è davvero brutto! Ce n’erano anche altri dello stesso tipo che forse non hai visto… Uccisi anche quelli! 🙂
Tuttavia il tasso di conversione di questo banner era nella media, quindi non è saltato all’occhio prima a chi gestisce l’account. Forse a volte le cose brutte attirano comunque l’attenzione delle persone, sarebbe interessante indagare questo fenomeno.
E’ chiaro che hai perfettamente ragione nell’indicare che un messaggio di questo tipo non è per nulla adatto ad un’azienda che fa formazione e che è sul campo da 11 anni.
A volte però l’abito non fa il monaco: si trattava di uno dei banner che vengono generati dal tool automatico di adsense, non sono quindi di nostra produzione…
Meno male, perchè se fosse stato così forse la qualità dei corsi non poteva essere certificata secondo la norma ISO 9001!
Grazie mille ancora in quanto la segnalazione che hai fatto mi ha aiutato a riflettere sul fatto che occorre maggior controllo su cosa gira su adsense e soprattutto è stata uno stimolo al miglioramento che a mio modo di vedere dovrebbe essere costante per tutti.
un saluto
federico 🙂
Apprezzo davvero molto, la tua risposta ed è indice di attenzione alle critiche e quindi di professionalità. Prima di mettermi a criticare pubblicamente online ci penso diverse volte. La memoria del web è molto lunga e su Google tracce del genere possono danneggiare la reputazione. Nel vostro caso, grazie al tuo intervento, chiunque può comprendere il vostro impegno.
Visto che l’unico mio obbiettivo era quello di riuscire ad ottenere l’eliminazione del banner incriminato, e fiducioso che i vostri banner futuri rappresenteranno meglio la vostra società, in segno di gratitudine ho eliminato dal titolo dell’articolo il nome della vostra società. Cos’ì da non “macchiare” eccessivamente la serp di Google.
Il mio nome lo trovi in fondo alla pagina, attualmente sono l’unico a scrive su questo blog in quanto si tratta di un blog personale.
questo banner era (visto che lo hanno eliminato) un’epic fail! 😀
se c’è una pubblicità che odio e che compare ovunque è quella con sgarbi dell’università…
ops è apparsa anche in questa pagina, lol