Impostare il valore della larghezza di un template non deve essere una scelta casuale. E’ importante determinare la fascia di utenza, il nostro target, per offrire un ottimale visione alla gran parte dei visitatori. Verificare il corretto funzionamento dentro le risoluzioni desiderate rimane importante nonostante l’utenza si stia evolvendo verso risoluzioni ben oltre al 1280 pixel di larghezza, merito dei monitor widescreen lcd sempre più economici e dei portatili.
Ridimensiona browser con Browize.com
Il primo metodo di cui vi parlo è browize.com. Un semplicissimo sito che al semplice click sulla risoluzione desiderata, troveremo il nostro browser ridimensionato. Questo sistema è supportato da quasi tutti i browser: Safari, Firefox, Opera e Explorer. Invece Chrome di Google non riesce a supportarlo. Il suo vantaggio è che funziona con tutti i sistemi operativi.
Ridimensiona browser con Sizer
Uno dei metodi che ho da sempre preferito per ridimensionare il browser ad una determinata risoluzione è Sizer una soluzione standalone, quindi non serve l’installazione. Totalmente personalizzabile , tramite un semplice tasto destro è possibile ridimensionare qualsiasi finestra del sistema, e trascinando l’angolo in basso a destra è della finestra si ottiene l’informazione immediata della dimensione in pixel. Lo svantaggio è che funziona solo sotto windows, e non viene aggiornato da diversi anni, quindi la funzionalità non è garantita sui Windows successivi a XP.
Ridimensiona browser con Firesizer
Questo metodo di ridimensionamento è dedicato a Firefox è un plugin molto personalizzabile e simile a Sizer, c’è di buono che funziona su tutti i sistemi operativi. E visto che Firefox, attualmente è il browser che meglio si adatta alle mie richieste, per controllare e scrivere codice, Firesizer è la soluzione che preferisco.
C’è anche la utile funzione di Web Developer Toolbar che è un add-on per Firefox: che penso molti di noi usano per le tante funzioni. Io per ora uso questa alternativa!
Il primo sito è davvero interessante!
NUMERO 1!!!
Grazie!
Grazie mille per l’informazione, ora sto provando il plugin per firefox, per ora sembra funzionare bene 🙂
Grazie ancora
Ciao
Federico