Da qualche settimana il browser predefinito di sistema è tornato Firefox, o almeno è quanto è accaduto sui sistemi operativi che utilizzo, questo grazie anche ad un servizio che offre una valida (start page) pagina iniziale per Firefox. E a chi mi chiede un parere su Firefox io rispondo “Firefox è tornato grande!”. Non che fosse mai diventato piccolo ma era sceso al secondo posto delle mie preferenze bruciato dall’ipervelocità di Chrome nel momento in cui Firefox 3.5 arrancava.
Perchè ci tengo a tornare a Firefox?
- Prima di tutto perchè ora il divario di velocità tra Firefox e Chrome si è ridotto notevolmente e lo si nota immediatamente. E’ migliorata notevolmente anche l’apertura e la chiusura del browser e la navigazione non era eccezionalmente fluida. Attualmente Firefox 4 paga ancora qualche frazione di secondo a Chrome ma è decisamente tollerabile.
- Sono tornato a Firebug! Non non mi sono mai trovato troppo bene con il developer tool di Chrome, sarà perchè il primo amore è stato proprio Firebug e non sono mai riuscito a distaccarmi definitivamente.
- Firefox è sinonimo di open source. Il giorno che noi tutti (o almeno i più furbi) ci siamo allontanati da Internet Explorer l’abbiamo fatto anche per staccarci dal predominio di un marchio che aveva troppo peso nella gestione del web
- Anche se Chrome non è paragonabile a quell’obbrobrio di Internet Explorer (vi siete accorti che con IE9 non è disponibile ancora text-shadow???), rimane il fatto che dietro Chrome c’è sempre una mega società con i propri interessi commerciali, con l’intenzione di diffondere il più possibile il proprio browser.
- Ora è possibile sincronizzare più Firefox installati su più sistemi operativi
- Si può appiattire molto la toolbar del browser, e nascondere la barra nel footer, questo per garantire come Chrome un’ampia visione.
Ancora c’è da lavorare, la concorrenza si è rafforzata e Chrome rimane il browser punto di riferimento, e ammetto che la mia scelta è molto condizionata dalla presenza di Firebug.
Cosa mi dispiace lasciare di Chrome?
Oltre la velocità? La start page, la pagina iniziale quando parte Chrome è ben fatta e ti porta immediatamente ai siti che più utilizzi. Su Firefox c’è la buca di ricerca di Google e poco altro.
Dopo un’attenta ricerca tra i plugin di Firefox mi sono accorto che non c’era davvero nulla di così appetibile e simile come la start page di Chrome. Ma forse ho trovato qualcosa anche di migliore.
Una Start Page per Firefox
Myfav.es è il servizio perfetto per chi come me richiede una pagina iniziale immediata e semplice, ma anche piacevole all’occhio. Myfav.es è personalizzabile dallo sfondo allo stile delle icone, fino al posizionamento ed agli effetti. Non è possibile caricare proprie immagini, ma nel caso si voglia aggiungere un link ad un sito non presente è possibile associarlo ad un icona presente nella galleria icone offerta da Myfav.es. Naturalmente questo servizio essendo offerto online è disponibile su tutti i browser del mondo, anche se non è ancora il massimo su browsers mobile, come Safari su iPhone.E’ anche possibile rendere pubblica la propria pagina iniziale. http://myfav.es/designmultimediaPer completare al meglio l’effetto Start page “simil” Chrome serve che ad ogni apertura di scheda venga caricata la pagina di Myfav.es, per fare questo attualmente è necessario installate un estensione su Firefox New Tab Homepage .
Bella dritta 🙂
su ubuntu firefox 4 presenta un bug che lo rende, a mio parere, inutilizzabile. I filmati visualizzati nella pagina sono scattosi e interrotti da una pixelatura marcata, che spesso non ne permette per niente la visualizzazione. vengono quindi esclusi dalla visualizzazione tutti quei siti che fanno uso di file flash o derivati, youtube, ebay, flickr ( solo per i filmati) ecc, giusto per citare quelli che uso più di frequente su cui ho riscontrato problemi. su firefox 3.6, e su crhomium, questo non succede. speriamo risolvano presto…
*chromium, pardon 🙂
Ma usare la barra segnalibri con cartelle e icone no? ;D
@pasco si anche su Mac il mio collega riscontra alcuni problemi di stabilità, speriamo presto si riprendano, a me in 2 settimane mi si è impiantato una volta.
@Julius seee e quei pixel dell’altezza della barra preferiti??? A chi li regaliamo?? Sui miei mega schermi voglio vedere tutto! Ehehh
Sarebbe bello avere una cosa del genere fatta per bene anche su iPhone
In più come vedi nell’immagine ti avverte della presenza di messaggi su Gmail o nel FeedReader. E poi è davvero bello semplice e pulito lineare, da manuale anche l’editing di personalizzazione molto usabile.
io la trovo fantastica 😉
Ho fatto lo stesso tuo percorso di ragionamento però alla fine ho deciso di tenere come browser predefinito Chrome, mentre per sviluppare uso Firefox 4. Decisamente Firebug è l’aspetto che mi fa rimpiangere di più l’amato FF.