Tra gli stili più in voga al momento, per quanto riguarda la computer grafica, c’è Aqua-Style. Utilizzato prima per realizzare gli elementi grafici di Mac OS X, in seguito ispirazione per molteplici stili per icone, desktop, template siti, template software…

Oggi vi indirizzo verso un tutorial introduttivo abbastanza semplice, scritto in tedesco, ma molto intuitivo viste le immagini ed i download scaricabili.
Qui trovate il totorial da cui poter prendere spunto per la realizzazione di un template in stile acqua:
http://www.bartelme.at/articles/33/
Intuitivo una sega… 🙂
Hi hi hi!
Si cerca di mostrare i passaggi principali per dare l’effetto.. poi cmq bisogna metterci sempre del proprio.
nn mi sembra intuitivo… cmq è carino
cacchio se questo e’ intuitivo io sono la canalis! 😛
pero’ e’ carino…lo stampo e me lo studio meglio 🙂
Alla fine è una stupidaggine questo tutorial uno ci va per intuito cmq io ne ho creato uno e l’effetto non è male
è proprio caruccio
Hey! Il link a cui punti ritorna un 404!
Grazie unwiredbrain,
Questo è un vecchio articolo… purtroppo nulla è eterno ed ho imparato che molto spesso i link, col tempo, vanno a perdersi in pagine inesistenti.
Se trovo altro aggiornerò l’articolo o ne farò uno nuovo.
ti ringrazio ancora. ciao.
Grazie a te per la tempestivita`…
Ah… Ho trovato: l’amico ha eseguito (ottimamente) dell’URL redesign;
L’articolo ora lo si puo` trovare a: http://www.bartelme.at/articles/33/
Grazie davvero per l’aiuto,
quelli di Bartelme.at , non hanno fatto altro che attivare il redirect utilizzando .htaccess
Sicuramente avranno dei benefici da parte dei motori di ricerca…
Ho sistemato l’url, Grazie ancora!
Redirect? No, non credo.
Ad occhio e croce, guardando l’intera organizzazione del sito, piu` che altro mi sento di dire che Wolfgang probabilmente ha usato mod_rewrite. Sai quanti alias altrimenti!? Naaa…
Propendo piu` per mod_rewrite, qualche buona regex ed un buon motore in php / perl sotto.
A bhè.. vedo che te ne intendi!! Sicuramente è come dici tu… lo faccio anch’io con l’opzione “Permalink” che adatta il codice e sfrutta .htaccess ma son certo che non devo insegnarti nulla. ciao!
“te ne intendi”… Diciamo che mi appassiona, che mi interessa…
Il lato negativo degli .htaccess e` che rallentano il server; quello positivo e` che non devi fare troppo rumore con l’amministratore…
davvero un effetto utile, grande idea… complimenti.
basta giocare un pò sulle varie sfumature e si possono creare cose sorprendenti
…grazie! bellissimo! …però.. mastico davvero poco il tedesco! ..nessuno di voi che l’hanno capito e messo in uso ha voglia (santa) di postarlo tradotto? 🙂 graaaasssieee…
I commenti sono chiusi.