Vai al contenuto

Guida per essere bannati da Adsense

Ecco qualche consiglio per non rischiare di essere bannati dal servizio AdSense, in sintesi il consiglio principale è quello di seguire le regole e non strafare, ma è bene sapere che cosa evitare. Ma potreste anche leggerla come una guida a come essere bannati in un baleno…

banned

  • Non Cliccate sopra i vostri annunci. Sembra banale ma c’è ancora chi pensa di auto finanziarsi cliccando sopra i propri annunci.
  • Non chiedete tramite Forum/Blog di cliccare sui vostri annunci Google è intransigente con chi viola questa regola, anche se pensate di metterlo per qualche ora chi di dovere, potrebbe controllare la cache e ritrovare il vostro messaggio. Poi la carità non è mai troppo professionale per un sito.
  • Non avere eccessive ambizioni di reddito I Problogger per arrivare a guadagni sostanziosi hanno lavorato duro atteso il giusto tempo. Quindi soprattutto per chi è agli inizi deve lavorare bene ed mantenere pazienza.
  • Non connettetevi all’amministrazione da troppi differenti IP pare che Google non gradisca il continuo ingresso da differenti IP quindi differenti computer.
  • Attenzione ai vostri Post in rete Vogliate mai consigliare come creare “click fraud” in rete su forum/blog e distrattamente avete lasciato un link che identifica il vostro blog sappiate che rischiata molto.
  • Non richiedere click a conoscenti ne via email ne via programmai di messaggistica istantanea, gli IP dei click sono controllati e nel caso ci siano ripetuti click anche in diversi giorni potrebbe destare sospetti.
  • Non create contenuti che assomiglino agli annunci Nel caso abbiate dei link esterni e magari come affiliazioni non cercate di metterli accanto facendoli passare per il servizio Google AdSense.
  • Non credete a chiunque vi dica come diventare ricchi immediatamente spesso vogliono vendervi servizi o libri che parlano di trucchi per fare i soldi. Conoscessero per davvero questi trucchi non dovrebbero neanche vendere questi libri li dovrebbero regalare!
  • Non usate “click monkeys” o altri sistemi automatici generatori di clik perché non funzionano ed entro brevissimo vi ritroverete senza l’account Adsese

Via | dailydose4me

Quest’articolo arriva proprio oggi che Google ritiene che la quantità di click valutabile come click fraud sia nella misura di 2 unità su 100, la decima parte circa rispetto a quanto valutato da altre analisi esterne. Un responsabile ha spiegato che 4 diversi filtri garantiscono il sistema. Il resto dell’articolo su webnews.html.it.

Conclusione

Per concludere voglio ricordare, che chiunque venga bannato oltre a non potersi reiscrivere con i propri dati, anche lo facesse con dati di altri, sul sito da cui è stata accertata l’infrazione non saranno più accettati ulteriori account. Quindi vi toccherebbe ripartire sotto mentite spoglie su altri domini. Derro in breve ripartire da zero, a meno che non troviate alternative ad AdSense.

Tag:

32 commenti su “Guida per essere bannati da Adsense”

  1. Io non piaccio a google 🙁 ho una connessione con ip dinamico 🙁 sniff 😛

  2. Mi riferivo a “Non connettetevi all’amministrazione da troppi differenti IP pare che Google non gradisca il continuo ingresso da differenti IP quindi differenti computer.”.

    Purtroppo qua non ho un ip fisso, per cui ogni volta che mi collego al mio pannello entro con un ip diverso!

  3. Mi stavo già spaventando hihihi… Anch’io non ho un IP fisso
    cmq stai tranquillo tengono conto anche dei cookie quindi riconoscono che si tratta sempre dello stesso computer.
    Presumo cmq che incominci a dare fastidio quando aprono troppe volte al giorno su computer diversi.

  4. Chissà come avviene per le ditte… magari ci sono diverse persone che tengono d’occhio il tutto e non sanno che stanno rischiando!

  5. Simpatica la guida! 🙂

    Ma non mi trovo su un fatto di fondo. Il regolamento parla chiaro: il ban avviene SOLO in caso di Fraud Click. Per tutto il resto ci sono degli avvertimenti.

    Con questo non invito nessuno a mettere alla prova il sistema hehe… ci mancherebbe altro! Quanto scrivo è frutto sì, della lettura del regolamento, ma anche della richiesta ripetuta di chiarimenti al Team Adsense.

  6. Già!
    come dici tu sono solo il Click “Fregati” che determinano il ban… infatti la maggior parte dei punti elencati sono tecniche di truffa o alcuni probabili parametri che vengono presi in considerazione per monitorare che un account si comporti bene o meno.

  7. Pingback: Togliete le Immagini a fianco ad Adsense!

  8. E se uno ti viene sul sito e ti fa mille click su una pubblicità AdSense? Quindi parlo di uno che lo fa di proposito per crearti un danno… rischi di essere bannato? :O

  9. E devo chiedere anche un’altra cosa?
    E se tu sei curioso di cosa tratti la pubblicità che sta nella pagina del tuo sito? Per esempio, sul tuo stesso sito vedi una pubblicità alla PlayStation a 30 euro… non puoi cliccarci? :O

  10. CIao Ovi,
    Per la prima domanda non ho una risposta e me la sono fatta anch’io, ti invito a sto punto a chiedere all’assistenza.
    Per la seconda ho fatto io questa domanda all’assistenza mi hanno naturalmente detto che non è possibile cliccare. E mi avevano dato un link ad un plugin explorer che non ricordo più sinceramente converrebbe chiedere a loro anche questo, anche perchè sono sempre molto gentili e disponibili. E sicuramente più validi di voci non ufficiali sparse per il web.

  11. ma cosa dite?!? fanno controlli sulle mail e messaggistica istantanea,è una palese violazione della privacy.e poi google puo fare controlli solo sugli ip che accedono ad adsense o ad un account google, non su tutti gli ip , i provider devono essere autorizzati per fornire le informazioni.

  12. Ciao David
    come hai detto tu non possono vedere quanto hai scritto su email o su Messenger… ma facendo quattro conti sugli IP che persistono nei click ripetuti potrebbero sospettare.
    Queste rimangono cmq tutte supposizioni prese dall’articolo che ho tradotto. E forse è anche un tentativo a scoraggiare chi pratica questa forma abusiva di click anche perchè è chiaro che praticandola si crea poca affidabilità al servizio pubblicitario quindi i clienti potrebbero essere scontenti dei risultati ed investire sempre meno se non arrivare addirittura ad abbandonare il circuito AdWords su i siti esterni e dedicarlo solo ai motori di ricerca.
    Detto in parole povere ci perderemmo tutti, anche per questo sconsiglio vivamente questa pratica.

  13. Ciao DesMM, mi chiedo una cosa: ti avvertono quando ti bannano? come ti accorgi che ti hanno tolto l’account adsense? io ho inviato l’application un paio di settimane fa e nn mi hanno risposto. Perciò nn capisco se mi stanno ancora valutando, oppure se nn mi hanno approvata e nn me lo hanno comunicato.
    Grazie

  14. Scusa ancora, un altro dubbio: come faccio a contattare l’assistenza di adsense? sto diventando matta!!!

  15. Ciao Francesca scusa il ritardo.
    Non potrei rispondere con certezza alle tue domande… ma io so che di solito quando rifiutano qualcuno ti avvisano. cmq l’assistenza cercando nella pagina :
    https://www.google.com/adsense/support/

    Quindi vedi se trovi quello che ti interessa.. se non lo trovi (come mi pare di avere capito) in fondo ad ogni risposta automatica offerta dal supporto trovi un link in mezzo alla frase:
    “Non trovi la risposta alla tua domanda? Come contattarci per ricevere assistenza dai nostri esperti AdSense.”

    Quando passi da quel link devi “checkare” l’argomento a cui cerchi risposta e poi puoi formulare la tua domanda, e attendere la risposta. Solitamente a non ci impiegano più di 48 ore.

  16. ciao desMM le tue info sono state utilissime, grazie di cuore. avrei un ‘altro favore da chiederti: se, per piacere, mi indichi una traduzione del video in inglese che si occupa del refferal, adsense code ecc…già sono una sega con l’html, mi ci vedi a seguire le istruzioni in inglese??! un bacio grande
    Francesca

  17. non capisco di che video parli… e di che soprattutto a che serve un video per i referral. Dimmi l’indirizzo…
    basta con i baci grandi se no la mia ragazza si ingelosisce 😉

  18. Ciao Elio, capisco il tuo stato d’animo, più che altro lo posso immaginare… ma credo che fino a che uno non lo prova sulla sua pelle sia difficile per altri credere che non ci sia una minima colpa da parte dell’utente che abbia generato un ban da Adsense… ma sono diversi che manifestano questo stato, davanti all’irrevocabile verdetto di Google.

    Certo che bisogna anche dire che la tua petizione è dettata dall’ira, e si scaglia contro alcune regole a cui hai “firmato” quanto hai accettato di partecipare al loro contratto. E non so quanto siano disposti a modificarle.

    Parlando per assurdo senza volervi riferire in nessun modo alla tua situazione:
    …uno potrebbe aver guadagnato 100.000$ con un metodo truffaldino, nel caso che Google se ne accorgesse, preferirei che quei soldi vengano restituiti a chi ha pagato le sponsorizzazioni (via Adwords), invece che essere versati a chi a barato come buono uscita!

    Di sicuro condivido la tua posizione verso Yahoo per il semplice fatto che potrebbe portare un po’ di concorrenza, quindi solo del bene, in un settore che al momento in Italia è abbastanza povero di valide alternative sul “text link contestuale”.

  19. Ciao, Sono capitato quì per caso e volevo sapere se oltre google esistono altri servizi che pagano per la pubblicità 😀 ppv o ppc
    Grazie

    isaacisback

  20. Nasce su facebook il gruppo italiano contro il ban di adsense Ha già 389 iscritti. http://www.facebook.com/group.php?gid=79848120049
    Adsense è una forma di nazismo e come fu detto per il nazismo, 2NON ASPETTARE CHE VENGANO A PRENDERE ANCHE TE”!!! Iscriviti. Non tentare di giustificare niente delle azioni fuori legge del grande padrone!

  21. Idem ban pure per me… in effetti sarebbe piu’ sensato che google stesso eliminasse o segnalasse il singolo click farlocco… o che semplicemente non ne tenesse conto.
    Piuttosto sapete se esistono dei plugin per wp in grando di filtrare a priori eventuali malintenzionati?
    Altrimenti non saprei proprio come fare a difendermi.

  22. Pingback: La rivoluzione del pay per click | FinestraWeb

  23. Qualcuno è mai stato bannato da adsense per aver comunicato il proprio ctr o l’ecpm?

  24. Ciao, mi facevo una domanda perchè avrei intenzione, appena pronto, di utilizzare anche io Adsense. Se un sito dovesse avere un buon riscontro, io non capisco come mai si può essere bannati anche se qualcuno della concorrenza, o invidioso del tuo successo, si metta a cliccare ripetutamente sui tuoi annunci. Allora a questo punto che senso ha? E’ vero che è ingiusto cliccare sugli annunci del proprio sito o incitare altri a farlo.. Ma se tu non ne sai nulla, e qualche invidioso l’ha fatto per farti bannare? Questo come si dimostra? Come ci si può proteggere? E’ una cosa molto strana.. e che non capisco.

  25. quello che fa adsense è assolutamente illegale e il fatto di chiudere i conti con relativi ingressi, è una truffa bella e buona.
    tu in pratica gli offri degli spazzi sul tuo sito per fare della pubblicità, loro si fanno pagare attraverso adwords e poi non ti effettuano il pagamento chiudendoti l’accunt.
    per loro significa pubblicità e visibilità gratis.
    nel momento stesso in cui dovessero individuare dei clic non validi, potrebbero semplicemente non pagare quelli, indicando l’ip che li ha fatti, la cosa mi sembra molto semplice.
    invece utilizzano questo strumento per tagliarti fuori, per dimostrare ai loro clienti di adword che applicano regole rigide e rigorose, ma in realtà si intascano i soldi.
    ma la cosa più grave è che se qualcuno volesse fare fare del male a qualcun altro, basterebbe che si collegasse al suo sito e che gli facesse un tot di clic sui banner….
    pensate a quanti viene chiuso l’accunt, e quanti miglioni di dollari o euro si intasca fraudolentemente google.
    il fatto è questo, fino a che capita agli altri, non ci tocca, ma quando poi ad essere toccati siamo noi personalmente allora ci scandalizziamo.

    in rete poi sento dire che devi rispettare il regolamento, altrimenti ti bannano.

    certo, assolutamente vero, ma come spiegato sopra, a volte possiamo essere noi stessi vittima di una presunta violazione che non abbiamo fatto noi.

    e se un regolamento interno differisce dalle leggi dello stato, sul diritto e sui contratti, lo stesso è nullo.

    e poi aggiungo un ultima cosa, se su 100 clic ne avessero identificati 10 non validi, ti dovrebbero comunque pagare i 90 validi.

    per tutti quelli che hanno praticitità con questi sistemi è ben risaputo che adsense non ha una mail faccilmente trovabile per aprire una controversia, ne un numero di telefono ne un fax.
    mentre quando loro devono prendere i soldi ti offrono adword, che ha sia un numero di telefono gratuito, che mail che assistenza….

    il tutto dovrebbe far riflettere e agire di conseguenza.

I commenti sono chiusi.