Mentre insiste sempre più l’arrivo del “Live” secondo Microsoft, è ormai da qualche tempo che l’utilizzo di programmi per scrivere testi installati sull’hardisk, potrebbero rischiare l’estizione. Questo potrebbe succedere grazie a degli editor WYSIWYG, sempre più completi di utilità ed in grado di offrire allo scrittore l’usabilità che spesso segnava la differenza con i classici programmi installati. Tutto questo grazie ad Ajax che che gestisce completamente la struttura dei WYSIWYG online.

Nei siti che vi sto per mostrare è possibile iscriversi, col proprio account gestire da qualsiasi computer ci si collegho i propri documenti salvati online, generare PDF/DOC/HTML , importare documenti Microsoft Word e Openoffice ed anche postare sui vostri blog. Il tutto sempre grazie a questi complessi editor WYSIWYG.
Ecco due siti che propongono questo servizio:
http://www.zohowriter.com
http://www.writely.com
Penso che il futuro viaggerà su internet, i nostri pc saranno solo un luogo dove immagazzinare documenti, o forse neanche quello 😀
Anche microsoft con office sta sviluppando una versione live da utilizzare online…
Tutto si stà muovendo in una sola direzione, spostare tutto quello che è “locale” in “on-line” ….
il pc servirà solo come punto di accesso alla rete, niente di più.
Concordo perfettamente con Corsy!
Proprio in questi giorni Google ne ha tirato fuori uno simile.. qui ne parla su dynamick si tratterebbe di un editor html… ma non sono riuscito a usarlo. Come spesso ormai capita google limita ad un ristretto numero di utenti le proprie beta.. e sono arrivato tardi anche sta volta!.. l’unica volta che mi è andata bene è stata con “Google Analytics”.
Ora sono in coda.. vi farò sapere.
Ma un amplio applicativo come quello di word non sara mai realizzabile al 100% con javascript
Quasi certamente non sarà semplice portare tutte le funzioni di word o openoffice online.. ma è anche certo che la maggior parte delle funzioni spesso non sono richieste, tipo la creazione di immagini/sondaggi che spesso appesantiscono i file e li rendono solo incompatibili con qualsiasi altra vesione di word con cui la apri.
Io mi chiedo spesso come un editor di testo come word ci impieghi diversi secondi a caricarsi, quando alla fine l’unica richiesta che farei è qualla di scrivere un testo ben impaginato.. infatti uso molto + volentieri Wordpad e Notepad 🙂
E perché un computer?
Non credo ce ne sia più bisogno, l’utilizzo sarà esteso a tutti quei strumenti che diano la possibilità di accedere in rete, il telefonino, il palmare, la televisione…
in altre parole, il PC servirà solo agli sviluppatori mentre per l’utilizzatore finale, basterà un accesso ai servizi offerti.
Vantaggi o svantaggi non possiamo saperli, personalmente non condivido di avere miei file o documenti che dir si voglia in rete, personali o no, il controllo sta diventando quasi totale e non mi piace.
L’utilizzo di software on line comunque, migliorerà il business dei produttori che così si garantiranno una percentuale di pirateria notevolmente inferiore!
Il problema resta sulle connessioni, in America come per alcuni paesi europei è ad accesso libero, ne parlo sul mio blog…
Alex
è straordinario
I commenti sono chiusi.