Quali sono le mappe più dettagliate dell’Italia? Probabilmente la maggior parte di voi sta pensando alle immagini offerte da Google Maps e Google Earth, che sono probabilmente le più aggiornate, ma i più attenti si saranno accorti delle molte lacune in alcune aree geografiche del nostro paese. Spesso capita di trovare in immagine poco dettagliate in zone meno note come alcune località in montagna, piccoli paesi… Ma capita anche di trovare città mappate nel dettaglio solo per metà, molto nuvolose o anche disallineate…

Da anni esiste un database di immagini visibili dal sito AtlanteItaliano.it, ed anche se ultimamente ha cambiato forma e funzionalità, il suo pregio continua a non essere l’usabilità, ben si l’ottimo dettaglio delle Fotografie aeree.
Su http://maps.live.com, il sito delle mappe satellitari marchiato Microsoft, mi sono accorto che da qualche tempo per le immagini sotto le 0,6 miglia, viene utilizzato l’intero database di AltanteItaliano.it. Il risultato è, a mio parere, il miglior compromesso per la visualizzazione delle mappe d’Italia visibili online fino ad oggi, infatti unisce le mappe più dettagliate all’usabilità di un sistema simil Google Maps.
Tra l’altro mi pare di poter dire che almeno in Europa siamo l’unico paese a vantare delle mappe dettagliate sotto le 0,6 miglia, in tutti gli altri stati le immagini non sono disponibili.
Bisogna solo dire che il database è un po vecchiotto e le immagini risalgono alla fine degli anni 90′. Non che Google Maps e Google Earth offrano immagini in tempo reale, anche in quel caso alcune immagini risalgono comunque a qualche anno fa.
Viste laterali su Maps.Live.com
Riporto qui quanto è leggibile tra i commenti di quest’articolo. E’ stato fatto notare che su http://maps.live.com, ora è possibile anche in alcune città italiane, l’utilizzo del tasto “Bird eye view” praticamente la vista degli uccelli in volo. Si trattano di immagini ad altissima definizione viste di sbieco, in più potrete ruotare secondo i 4 punti cardinali la vostra mappa quindi ruotare attorno a case, palazzi, monumenti…
Ripeto che, questa funzione è attiva solo in alcune mappe d’italia, e del mondo, potrete attivarla quando vedrete il tastino con i palazzi a colori, e non in bianco nero. Nell’immagine qui sotto riportata potrete ho indicato il tasto su cui bisogna fare attenzione.

grazie mille per questa info… 😉
ottimo compromesso atlanteitaliano+maps live
a differenza di google maps ho notato che le mappe hanno meno informazioni (nomi paesi, strade) ma comunque almeno si ha tutta l’ Italia completa e omogenea come immagini, non parti con la neve e subito a fianco immagini estive.
Bellissima segnalazione…ho rivisto casa mia ancora in costruzione 😀 ma quel immagine che usi nell’ articolo di dovè ?
Pierfrancesco, vuoi dire in soli 301.338 km² non sei riuscito a riconoscere il luogo? E si che essendo sulla costa dovrebbe essere più semplice 😉
Stavo giusto smanettando stamattina su maps.live.com.
Devo dire che le mappe sono splendide soprattutto quelle non dall’alto, ma le visioni laterali. L’usabilità pero’ lascia a desiderare..
La maggior parte delel vie digitate non le trova, nonostante poi ne abbia mappe dettagliatissime.
E comunque mi sembrano molto recenti. Case iniziate a costruire l’anno scorso ci sono già..
Invece noto che in google maps a volte le stesse zone sono + dettagliate altre volte meno..mah..
No massimo m’ arrendo….avevo pensato a santa maria di leuca ma non è…
Si quelle laterali sono davvero belle, e sicuramente molto fresche.
Ma penso cmq rimarrà dedicata a poche città, visto l’enorme quantitativo di materiale fotografico.
Se la “telepatia” fosse scientificamente comprovata ti potrei denunciare per furto d’idea. E’ da qualche giorno che testo maps.live.com e sto guardando l’elevata qualità delle mappe, nonchè dello stato di aggiornamento, rispetto a quelle di google.
Volevo quasi scriverci un bel post.
Grazie, l’hai fatto tu 🙂
belle le laterali, più aggiornate (circa per la mia zona siamo al 2004, che comunque è come google maps adesso)
speriamo si amplierà anche la mappatura delle laterali.. anche se mi acconteto già di tutta l’italia completa 😀
ho trovato il luogo dell’immagine 😉 semplice avevo pensato a dire il vero ad un altra cosa, ma al 2° tentetivo ci sono arrivato… (quel gruppo di case sotto gli strumenti si chiama “Località Calone”)
Ho scritto mille volte a Google di mettere la data sulle foto, ma niente da fare. La troverei una infomazione molto utile.
grazie per la segnalazione 🙂
ma come diavolo si fanno a vedere le foto dal satellite con maps.live?
io davvero non ci riesco. Riesco solo a vedere le mappe, niente foto ç_ç
Mi potete insegnare, per piacere, come fare a visualizzare una zona qualsiasi dal sito maps.live.com? Grazie
allora, ti colleghi al sito http://maps.live.com
poi in alto ti troverai 2 campi di ricerca, utilizza quello in basso dove vedi scritto “enter the city, address…”
Per esempio Milano, ora per vedere milano dall’alto basta utilizzare il tool di controllo presente all’interno della cartina in alto a sinistra.
Li vedrai selezionato per primo “road” che sta per “strade”… tu devi selezionare “Areal” che serve proprio per vedere le foto aeree… altrimenti puoi selezionare “hybrid” nel caso vuoi vedere i confini sulle foto aeree.
A sto punto con lo Zoom ti avvicini… e col mouse sposti la cartina.
Scusate, ma neanche io riesco a vedere il 3d; vedo solo una planimetria…..
Ciao a tutti come si fa vedere le imagini dal satelitare prima del 2007 grazie
AIUTO: non riesco neanche a entrare in maps.live ogni volta mi appare intl.local.live e da li in poi niente da fare; istruzioni graditissime
L’indirizzi che utilizi è http://maps.live.com/ ??
che browser usi?
Esatto, metto http:mps.live.com e mi esce sistematicamente un altra cosa
Non posso immaginare quale problema hai, se digiti correttamente l’indirizzo, spero non come hai fatto nel tuo ultimo commento.
Puoi al limite pensare di ripulite il tuo browser, dai cookies
L’altro consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare FireFox un browser molto valido , alternativo ad internet exporer.
vedi che nn è mps.live.com ma maps.live.com..cmq le immagini sn perfette..è il caso di dire..IESATTO..
da qualche giorno le scritte orizzontali :”welcome,collections,drivin-locate me,print” me le trovo verticali portandomi via mezza mappa.Cosa devo fare? Attendo un aiuto.Ovviamente mi riferisco a “maps live com” grazie renato
Ma adesso sono solo io che non riesco acollegarmi al sito? Lo digito giusto, ma niente… Entra automaticamente in intl.local.live come succedeva a Sergio, e uso pure firefox… Eppure dall’ufficio ci entro senza nessun problema. Ho pensato persino che si debba sottoscrivere qualche contratto con Microsoft. Qualcuno per favore può riuscire ad aiutarmi? Mi seervirebbe molto riuscire a entrare. Grazie. Sara
ciao sara,
no no!.. non sei l’unica, e non riesco a spiegarmi il motivo, sembra sia sparito 🙁
Ciao! In effetti ho continuato a cercare e ho trovato la soluzione in un altro forum. Mi sembra giusto diffonderla, anche se non c’è una procedura unica che funziona per tutti: bisogna procedere per tentativi. Io non sono riuscita a entrare con Firefox , ma con Explorer. Inoltre si può provare a inserire l’indirizzo IP del sito, http://65.55.241.11 . In un modo o nell’altro si dovrebbe riuscire.
Grazie! Sara
Accedevo al sito http://www.local.live.it ed avevo la possibilità di visualizzare mappe identiche a quella della foto pubblicata in questa pagina ma da alcune settimane non riesco più perché l’indirizzo mi viene automaticamente cambiato ed il collegamento sfocia su una pagina di microsoft. Avete qualche soluzione per questo problema?
Se si, per favore mettetemi a conoscenza.
Grazie: Albino
Ciao a tutti, vi scrivo perchè anch’io ho avuto problemi di visualizzazione del sito maps.live.com….
A casa ho firefox e mentre qualche tempo fa riuscivo a usare il sito tranquillamente e a vedermi tutte le foto, anche a volo di uccello, inspiegabilmente negli utlimi giorni mi rimbalzava sempre su local.live. Eppure anch’io in ufficio visualizzavo tutto regolarmente (qui con explorer).
Semplicemente mi sono collegato da casa con explorer e….voilà, il sito si vede correttamente!!!
Lo so che non vi do una soluzione tecnica accettabile, ma tant’è, credo si possa provare se funziona così anche ad altri, mentre qualcuno più ‘tecnico’ di me riesce a dare spiegazioni migliori….ciao a tutti!!!
ah caspita!! è vero basta usare Explorer… mi sa che ci faccio un articoletto 😉 grazie Sergio
E’ IMPOSSIBILE ACCEDERE SUL SITO MAPS.LIVE PER VEDERE LE FOTO DA SATELLITE D’ITALIA. DOVE SBAGLIO
Al momento è la migliore che abbia esplorato, peccato si fermi a sole 100yard, meglio di google comunque
Maps.live.com è un sito web eccezionale, solo Microsoft poteva farlo con una tecnica molto raffinata, come architetto lo esploro spesso.
Ma come mai in Europa manca Parigi?
Grazie se mi risponderete
Prof.Camillo Gubitosi architect
Napoli Italy
impossibile vederle sia con explorer sia con safari. Si apre automaticamente il sito Microsoft, dal quale mi sembra comunque impossibile accedere alle mappe. Aiuto!!
Ottima ed Utilissima informazione.Grazie
come si fa a trovare le coordinate dei punti dal sito http://www.local.live.it?
grazie a tutti
ciao
Michele
Interessante più che altro per le mappe laterali che sono le uniche che danno veramente un’idea del posto. Peccato che siano coperte solo alcune città (manco ci sono tutte quelle d’italia) e fuori dalle città poco o niente.
Ciao, su live.maps.com il mio capannone costruito nel 2005 non cè ancora però…
e la qualità della zona dove vivo è pressochè identica a google maps. Mi sa che dipende da zona a zona purtroppo.
Saluti
Ale.
Ciao a tutti.. ho guardato bene sia atlante italiano che live.maps.com, e guardando la zona dove vivo e l’intera provincia di treviso ho notato che le immagini risalgono a prima di 8 anni fa… ma qualche mappa aggiornata con nuove foto satellitari, dove la trovo??? sono un po alla deriva…help.. ciao…
Sto cercando raccolte immagini di vecchie carte/mappe geografiche, in modo particolare della Liguria/Toscana.
Avete qualche consiglio da darmi. Grazie. ROBY
le mappe sono vecchie ! Dove scrivono 2007 in realtà portano foto del 2005
le mappe sono MOLTO vecchie
ci sono aree con immagini del 2001
la continuità di aggiornamento di Google non è lontanamente paragonabile
questa cosa rende improbabile l’uso di maps.live per sviluppare applicazioni cartografiche
Come faccio a sapere esattamente la dta di rilevazione satellitare di un determinato luogo?
Queste sono le migliori, anche se non è coperto proprio tutto il territorio nazionale, ma è in continuo aggiornamento:
http://www.visual.paginegialle.it/
Quando avete trovato la località andate sul menu di destra e cliccate su “Foto” per la vista dal satellite.
Ciao
Confermo quanto sopra detto da Claudio…
Ero alla ricerca disperata di un dettaglio che nè immagini di Google Earth nè le immagini di maps.live.com riuscivano a fornirmi.. mentre http://www.visual.paginegialle.it/ fornisce foto eccezionali
Confermo riguardo visual pagine gialle ,foto piu’ aggiornate e dettagliate nell’immagine ravvicinata..ma una volta goggle Earth le aveva con lostesso dettaglio e piu’ aggiornate..chissa ‘forse nella versione a pagamento ci sono?
devo constatare che le mappe non sono aggiornate e sono vecchie . su mappe di tutto città sono molto piu avanti
aiutoooooooo………sono negata!non trovo le vie che voglio!
scusate ma io non riesco a vedere su quei programmi scritti sopra neanche una cartina e le ho viste male vorrei avere spiegazioni grazie
Io mi stavo chiedendo se esiste la possibilità di vedere le mappe scegliendo il giorno e l’ora specifica. se ad esempio mi interessa vedere la mappa di una via di Milano ad esempio del giorno 10 Maggio 2011 alle 4.00 del mattino è possibile??esiste un sito, o qualcosa del genere? sarebbe utilissimo.
esistono le opzioni data ed ora?
mi servirebbero per avere dati su privacy non accetta
…basterebbe leggere un po’, considerando che le immagini se va bene sono aggiornate a 1-8 anni, come pretendete di avere l’immagine scegliendo giorno e ora, non c’è mica un collegamento al database della CIA.
Per ora preferisco usare paginegiallevisual, in molte zone sono state aggiornate di recente, alcune zone in google heart/maps sono aggiornate all’anno scorso, bisogna accontentarsi, sicuramente PAGANDO si affitta un satellite e potete tenere sotto controllo la morosa… come nei film, che comunque ritengo MOLTO fantasiosi.
I commenti sono chiusi.