Da qualche giorno è nato un sito da un’iniziativa della Polizia di Stato, la Polizia Postale ed Ebay.it. Il tentativo, a mio parere ben riuscito, è quello di divulgare il messaggio delle regole fondamentali, che un compratore online deve seguire per non essere fregato da venditori farlocchi!…

Un po’ tavola dei 5 comandamenti, le regole vengono proposte come i 5 sensi… infatti ad ogni senso è legato un significato e devo ammettere che con questo sistema è molto semplice ricordarsele.
- Guarda di scegliere bene la password
- Ascolta i feedback sulla serietà del venditore
- Assaggia i tuoi acquisti
- Tocca con mano il pagamento online
- Fiuta False email (phishing)
Le iniziative presenti per inculcarci nella testa queste regole anti-truffa sono tante. Addirittura, c’è una fantastica scatola (scarica pdf), e da assemblare con stampato su i suoi un promemoria delle regole da tenersi sempre a portata di mano.

Carino lo stampato, un po’ meno il testo messo solo all’interno dell’immagine qui…
Ma stavolta “perdoniamo”…
E’ senz’altro una buona iniziativa… anche io ho scritto un post sull’argomento nel mio blog.. ciao
iniziativa interessante. ma a mio avviso sono ovvietà. cioè, uno che compra online queste cose le sa fin da prima di acquistare. io compro molto su internet. anzi, cibo, libri e scarpe a parte, compro proprio tutto online. e non sono mai stato fregato.
/n.
@Nico credi che siano tutti attenti come te? Ho potuto sapere da un mio conoscente, alcuni dati davvero allarmanti!
Il suo server è stato “piratato” e vi avevano infilato delle pagine html phishing bancario, sono partite migliaia e di email nel quale vi era contenuto quell’indirizzo.
Fatto stà che questo mio amico si è accorto grazie alle statistiche che nel giro di 4/5 ore (dal momento che l’hanno fatto al momento che ha bloccato tutto) che quella pagina è stata visitata un 200 volte. E per la legge dei grandi numeri qualcuno avrà abboccato. E lo stesso vale per i negozi, o venditori poco validi.
E non per tutti sono ovvie queste cose soprattutto per chi inizia.
Il phishing ammetto che sia pericoloso, soprattutto se la contraffazione è fatta bene. Si, forse esistono persone poco esperte e non molto attente. Pero’, onestamente, su eBay è difficile farsi fregare.
/n.
Gli acquisti on-line sicuri insegnati da eBay… siamo veramente arrivati all’assurdo!
sarò troppo in buona fede ma io non vedo questo sito come una semplice “faq” di eBay, lo trovo un interessante iniziativa per mettere in guardia la gente. Trovo quindi che abbia senso di esistere, o pensi che se ne possa fare a meno?
Con questo non significa che mi sento sostenitore di eBay, non ho mai comprato e ne ventuto da li. Trovo solo che iniziative utili come questa, le accetto da chiunque arrivino. 🙂
I ‘consigli’ dati su quel sito servono a mettere in ottima luce sistemi come i feedback e come PayPal che appartengono solo ad eBay e a parlare male o a ignorare altri sistemi e il lavoro fatto con passione e serietà da migliaia di merchant!
La Polizia Postale sponsorizza/patrocina una azienda privata e i suoi sistemi? Allucinante!
Il problema è che viene fatto passare come un sito/”faq” per gli acquisti on-line, non per un sito di “faq” di eBay… e poi la Polizia Postale che sponsorizza un’azienda privata, dandole un aiutino a darsi una “spolveratina” da quel ricettacolo di truffatori, evasori fiscali, venditori di falsi, software pirata e ogni tanto anche persone serie; il tutto senza alcun controllo proprio da parte di eBay, Polizia Postale e GdF: scusa ma continuo a vederla come una immensa presa per i fondelli nei confronti di chi fa dell’e-commerce una professione. 😉
E tutti gli altri che hanno siti internet e rischiano in proprio?
Andate a controllare le fatture di vendita e acquisto di Ebay, non ne troverete, il perche’ e’ presto detto, Ebay non e’ un sito Ecommerce, ma e’ solo una piattaforma di scambio.
La legge italiana proibisce ad un sito ecommerce di vendere in formato d’asta, c’e’ gente “privata” che ha migliaia di vendite esentasse, quelli non li controllate? che vergona, siamo diventati il paese di pulcinella che da credito ad una azienda che lucra su vendite anche illegali, e nessuno fa niennte, azni viene patrocinata da un corpo dello stato! Andate a controllare la sede legale di qeusti signori, se la trovate ovvio…
@alessio Comprendo il tuo disappunto ed approvo il tuo pensiero in quel senso 🙂
Non vorrei fare di tutta l’erba un fascio, ma eBay è l’ideale contenitore di tutti quelli che vogliono vendere su internet oggetti rubati, falsi e merce senza fattura, esentasse. Nessun controllo, nessun rischio, nessun obbligo di attenersi alle direttive di legge in merito si diritti del consumatore (recesso, ripristino, garanzie). Al massimo viene sospeso l’account.
Mi sento presa in giro da questa campagna – e come me penso anche gli altri operatori veri di commercio elettronico – che non è informativa, ma solo pubblicitaria; e in più avvallata gratis dalla Polizia, che dovrebbe invece tutelare tutti i cittadini proprio dalle truffe e raggiri che si trovano su eBay….
I commenti sono chiusi.