Vai al contenuto

Alternativa gratuita a BaseCamp

Cosa usate voi per organizzare i vostri progetti? Spesso causa distanze, impegni vari che si accumulano servirebbe avere un bel gestore di progetti magari direttamente online che possa aiutarci nell’organizzare al meglio la progettazione e la gestione di un sito web.

basecamp ed altri

Ultimamente ho avuto l’occasione di provare BaseCamp. Mi vergogno abbastanza di non aver mai scoperto, fino ad ora, il servizio di BaseCamp, nonostante la sua icona mi sia ben nota da diverso tempo.
Ed indubbiamente si tratta di un raffinato mezzo in grado di aiutare davvero un gruppo di collaboratori ad organizzare al meglio, scadenze, file, comunicazioni, note…
Questo al giorno d’oggi significa molto per chi ha impegni tali da non poter seguire di persona l’attività di ogni singolo elemento del gruppo di lavoro.

basecamp screen

Forse per qualcuno può essere dolente il fatto che si tratta di uno strumento strumento offerto a pagamento, io non mi stupirei, si tratta di uno strumento davvero valido. Ma per chi non demorde e crede di riuscire a trovare un clone ad un prezzo migliore se non addirittura gratis, free, gratuito, tipo braccine corte…
ecco che vi verrà incontro project2manage.com, il quale offre un gestore molto simile a BaseCamp, che trova finanze dagli sponsor inseriti internamente al sistema.

poject2manage.jpg

Ecco tutte le alternative che ho trovato dalla rete:

Qui trovate un articolo dove vengono messi a confronto i gestori di progetto a pagamento.

10 commenti su “Alternativa gratuita a BaseCamp”

  1. ho tentato l’approccio a basecamp almeno un paio di volte ma mosso solo da curiosità e non da necessità, sarà forse questo il motivo per cui riscontrando delle difficoltà di approccio con l’interfaccia ho abbandonato velocemente il test.
    Ora però l’esigenza di una piattaforma simile diventa per me più concreta e forse in questo tempo avranno anche migliorato l’usabilità. Darò un’occhiata… 😉

  2. Salve,
    noi in ufficio abbiamo installato SVN come repository per i file ed il CMS trac per avere la gestione web dei progetti.
    Con trac (che è gratuito: http://trac.edgewall.org/) si possono inserire date di consegna, domande, annotazioni,file etc. etc.
    Chiaramente per installarlo è necessario avere le dovute conoscenze, però una volta installato e configurato è veramente uno strumento valido per coordinare gruppi di persone anche geograficamente lontane tra loro.
    Se a tutto questo aggiungete SVN per il salvataggio dei dati sul server (http://subversion.tigris.org/) avrete a disposizione un sistema che non solo vi salverà i dati sul server, ma avrete anche a disposizione un’history di tutte le modifiche fatte al file stesso (a patto che le abbiate salvate sul server).
    Lo consiglio caldamente (visto che è tutto gratuito)

  3. Ciao Giovanni il tuo è sicuramente un ottimo consiglio, e so benissimo di cosa stai parlando tant’è che è lo strumento principale alla base del nostro lavoro in ufficio. E sicuramente ha molti vantaggi nei confronti dei siti elencati qui sopra.
    D’altra parte credo che i vantaggio di questi sia che non serve installazione (sinceramente, un installazione di svn non saprei da dove partire), ed il fatto che sia sempre pronto su tutti i pc del mondo (connessione permettendo).
    Cmq ripeto per quanto riguarda un lavoro in ufficio trac+svn è davvero ottimo.

  4. Beh cmq il fatto che sia gratis è già un buon vantaggio, forse vale pure la pena di perdere 2 giorni su come vedere di installarlo.

  5. Sto cercando il sistema di gestire dei piani di lavoro con i nostri uffici internazionali.
    Mi basta una cosa veramente semplice. Potrebbe essere un file excel condiviso (stile google docs) ma con la possibilità che ognuno vede la sua parte ed io vedo tutti.

    Ringrazio per l’aiuto

I commenti sono chiusi.