Su Google Maps, uno dei tanti beta che google sta sviluppando, è stata apportata un’aggiunta una nuova caratteristica, che lo porta ad avvicinarsi molto al sistema adottato da World Wind Nasa, praticamente usa delle immagini satellitari…

Entrate in http://maps.google.com/, vedrete un come prima immagine l’intera area degli USA, infatti questo beta comprende, attualmente, solo gli Stati Uniti.
Ora, per vedere ciò di cui vi ho aticipato poco fa, cliccate sul tasto Satellite (in alto a destra).. da questo punto potrete navigare nella cartina, con i soliti strumanti di Gmaps, attaverso delle mappe satellitari dal dettaglio altissimo sopratutto nelle grandi metropoli americane.
Grazie ma con google il dettaglio è praticamente zero in quasi tutta l’italia , mentre con atlanteitaliano ho almeno le vecchie IGM di tutto il territorio nazionale, scusate se è poco …
Infatti puoi trovare su questo sito una comparativa tra i due servizi:
http://www.desmm.com/googlemap-italia-vs-atlanteitaliano-132.html
e vedere da li le differenze che abbiamo trovato.
Incredibile !!! Le mappe di Google satellitari?? Ahahah..sono un bluff…. ad esempio nella zona di casa mia, ci sono campi verdi che testimoniano che le foto (aeree non satellitari evidentemente) risalgono ad almeno 9 anni fà. Per fortuna che sotto la foto c’è scritto aggiornate al 2008.
GOOGLE MAP…………SEI UN BLUFF !!!!
AGGIORNATEVI VERAMENTE INVECE DI INVENTARVI LE COSE VOI DI GOOGLE !!!!
By Ricky.
Ciao Riccardo,
non è complemamente sbagliato quando si indica che su google maps vi sono immagini satellitari quando fai uno zoom out e vedi i continenti, di certo quello non è fatto con un aereo 😉
Poi su google maps le mappe è noto da tempo che non sono aggiornate a sta mattina. Anche se nella zona dove abito io ti posso assicurare che in 2 anni da quando conosco questo servizio, ho visto più volte cambiare immagini e dettaglio. Ne sono certo anche perchè ricordo che inizialmente era nuvoloso un’altra volta c’era la neve… ed ora è bello pulito e ben dettagliato.
Ti confido che a me ne frega abbastanza poco sapere se è di oggi o di 6 mesi fa o di 2 anni fa. 🙂
Per fortuna c’è il bluff pensa non ci fosse Google maps
I commenti sono chiusi.