Che qualche sito in Flash ogni tanto ci stupisca non è una novità, ma capita sempre più raramente. Sarà che l’originalità viene un po’ a mancare, o più semplicemente che i siti che più visito non abusano di questa tecnologia, vista la sua nota difficoltà ad essere indicizzato…

…ma guardate quest’esempio di utilizzo Flash. Strabiliante la sfocatura, la fluidità ed il movimento delle biglie, cliccando sul pulsante [+] ne ho aggiunte un’altro migliaio e tutto è ancora fluido, ricordo i vecchi tempi quando bastava qualche interpolazione movimento di troppo per danneggiare il framerate, questa è programmazione da maestri.
Merito del nuovo Action Script 3.0 e di un giapponese, guardate anche la sua pagina personale. Eccezionale anche quest’applicazione che trasforma il tuo disegno in 3d.
Fonte: arsthanea.com | krdesign.it
Già conoscevo questi action di tale autore, ti segnalo anche questo http://roxik.com/toy1.html
provate a staccare gli omini
wow….sn senza parole!è bellissimo quello segnalato da peppe!
Davvero ben realizzato, naturalmente non sono sfere poligonali 😉 è un effetto ottico… + che 3d è un bell esempi di come si riesce a gestire l’effetto blur su tantissime istanze e mantenere quel frame rate…..
E’ ovvio che si tratti di immagini piatte (è decisamente chiaro 😉 ) ma la struttura è inequivocabilmente 3D, come lo è il parallelepipedo posto come sfondo.
Ovvio è anche che sono calcoli matematici, come il 3D stesso.
Ricordo benissimo i primi FPS 3D i così detti spara tutto (Wolfenstein 3D, Doom…), inizialmente non erano altro che figure piatte, rivolti verso la l’obbiettivo della camera virtuale.
La funzione è esattamente la stessa in questi esempio quindi per me è 3D vero. 😛
beh il rendering è veramente notevole … l’unico problema nel realizzare questa tipologia di effetti spettacolari sta nell’uso spropositato di matematica e fisica, che per uno che ha fatto male il classico è proprio da mal di testa … 🙁
Sono sconcertato dalla velocità di rendering… esperimenti di questo genere si sono visti già (da Flash 5 in poi) ma chi si è cimentato in questo genere di cose sa bene che il computer si addormentava ai primi tre punti nello spazio…
Basta cercare “Flash 3d engine” su un qualunque motore di ricerca per vedere tanti esempi, ma questa fluidità non si era mai raggiunta!
Sembra che sia decisamente ora di passare ad AS 3.0 ^^
@YouON: è difficile ma non impossibile, se vuoi provare (pur avendo fatto il classico) ti consiglio di acquistare un libro di trigonometria da liceo scientifico, lì dentro c’è tutto quello che serve (a parte la pazienza).
@DesMM: i puristi del 3D non sarebbero d’accordo a definire questo effetto “vero 3D”, come anche quello di Wolfenstein o Duke Nuk’em, che vengono definiti pseudo-3D o “2D e mezzo”, ma secondo me (e credo che ne converrai) non è il metodo utilizzato a fare la qualità, soltanto il risultato finale, e in questo caso c’è tutto. Tanto di cappello al giapponese e ad ActionScript 3.0.
Da poco è uscita una libreria che riesce a renderizzare in realtime una scena 3D.
La libreria si chiama Away3d e permette praticamente di fare quasi tutto!
Per il momento mi sono messo un po’ a studiarla e devo dire che non è poi così difficile…
Andate a vedere sul mio sito cosa ho creato con quasta libreria e scaricate gratuitamente i sorgenti!
Qualcuno vuole darmi una mano a sviluppare un po’ in questo settore?
Ciao
Alessandro
http://www.pisanialessandro.it/flash-3d
son arrivato a 7500 sfere. scattava un po ma è impressionante
vi consiglio anche questo qui http://flagthemoon.com
Ciao a tutti cosa ne pensate di questa engine 3d per flash “Sophie 3d”.
http://www.sophie3d.com
I commenti sono chiusi.