Vai al contenuto

AHAH e AJAX

Non si tratta del nome di un gruppo degli anni ottanta né di un’esclamazione… AHAH (Asynchronous HTML and HTTP), è una recentissima libreria che costituisce un’ottima alternativa ad AJAX per diversi motivi…Il primo è che, basandosi su semplici inclusioni asincrone di codice HTML (sia esso proveniente da un file statico o il risultato di un’elaborazione server-side) non necessita di parsing dell’XML come avviene per AJAX. Il secondo è che si tratta di una libreria estremamente leggera: si compone infatti di due sole funzioni per un peso inferiore al kilobite. Terzo ed ultimo, ma senz’altro il più importante, è la disarmante facilità di utilizzo.

Oltre alla già citata pagina originale su microformats.org, ho trovato questa valida introduzione (l’implementazione è leggermente diversa, ma sempre molto concisa) e questo esempio molto semplice. Se non avete ancora avuto tempo o modo di provare AJAX, AHAH potrebbe essere un buon punto di partenza.

via Dynamick

8 commenti su “AHAH e AJAX”

  1. Grazie davvero!!!!
    Come ti ho già anche detto privatamente mi fa davvero piacere il vedere l’impegno che mettete..
    Sicuramente è una tecnica a cui ci dovremmo avvicinare un po’ tutti se vogliamo competere in futuro.
    Ed i tuoi esperimenti fanno ben sperare tutti noi, ciao!

  2. domanda: che licenza usa?
    si tratta di software libero, open source, publico dominio, o e’ un programma commerciale con il sorgente libero solo per ragioni tecniche?

  3. Fantastico..!!! vi seguo dagli inizi.. e sto usando tanto ahah per diverse e delle piu svariate applicazioni..!!!

I commenti sono chiusi.