Volete scaricare Freeware o accedere a informazioni di un sito senza donare il vostro indirizzo di mail personale? Oppure volete entrare in un’area dedicata ad utenti registrati, senza poi essere continuamente riempiti da spam?
Sempre più spesso ormai capita che per poter accedere ai diversi servizi vi viene richiesta la registrazione, le Email temporanee possono venirci incontro in tutte queste situazioni mantenendo celata la nostra identità…

Tralasciando le considerazioni sul fatto se sia positivo o meno obbligare gli utenti a registrarsi prima di poter avere accesso alle informazioni di un sito, bisogna ammettere che molti siti web richiedono la registrazione esclusivamente per ottenere indirizzi email che possono essere rivenduti a compagnie alquanto discutibili.
Grazie a queste utility potete togliervi questo pensiero perché avrete la possibilità di creare una casella di posta con un indirizzo email temporaneo che dopo poco tempo si cancella definitivamente (a seconda del servizio che scegliete si passa da qualche minuto, a qualche giorno).
Vi elenco alcuni siti che offrono questo utilisssssimo servizio:
- BugMeNot
Raccoglie le emails e le trattiene per un massimo di 24 ore. Tutte le emails inviate a BugMeNot nelle ultime 24 ore sono visualizzate: ricordate che chiunque conosca il vostro account di accesso sarà in grado di vedere la vostra posta e potrà quindi accedere al sito web dove vi siete registrati utilizzando le vostre stesse impostazioni. ATTENZIONE!!! - myTrashMail.com
Limitata a 4mb e dura in genere dalle 12 ore ai 5 giorni. - spambox.us
Si può addirittura decidere quanto far durare il nuovo account di posta: da 30 minuti a 1 anno. - mailinator.com
Dura alcune ore. - http://www.temporaryinbox.com
Durata di circa 6 ore.
In internet potrete sicuramente trovarne altri. Voi ne utilizzate o ne conoscete degli altri?
Finalmente, oltre che con il filtro antispam e con la posta indesiderata, posso combattere un po’ di spam!
Ovviamente è sconsigliato vivamente utilizzare questi servizi per siti dove l’email personale è importante: ad esempio se acquistate da Amazon.com o su Ebay, o come contatto per la vostra Home Banking.
Yahoo offre la possibilità di creare indirizzi temporanei: le e-mail arrivano nella casella di posta principale o un una sottocartella e quando non serve più l’indirizzo temporaneo lo si cancela.
Se uno usa già Yahoo mi sembra un metodo molto pratico e veloce.
Le email temporanee create con yahoo di cui parli non sono altro che account secondari che comunque si basano su quello primario e di conseguenza (penso) siano riconducibili.
Quelle invece proposte in questo artcolo sono del tutto anonime.
Sbaglio?
Macchè scherziamo? E c’è pure da scegliere? 🙂 Temporariinbox for ever 🙂 eheheheh scherzo, hanno tutti caratteristiche diverse, pero’ ti segnalo questi due link, da cui si scarica una UTILISSIMA toolbar per le mail di temporaryinbox…magari la puoi aggiungere all’articolo, credimi, dopo averla provata è irrinunciabile 😉
http://www.temporaryinbox.com/firefoxextension.php (x firefox)
http://www.temporaryinbox.com/ietoolbar.php (x explorer)
Io ho sempre usato TempInbox che è pure in italiano. Il problema è che tutti te le possono vedere
http://www.tempinbox.com/italian/
Felice che qualcuno usi temporaryinbox.com, prodotto svizzero al quale ho contribuito pure io per la traduzione in Italiano.
Non ho provato gli altri perchè mi ritengo soddisfatto di questo, ma leggendo la recensione mi sa che proverò anche gli altri per farmi una migliore idea…
I commenti sono chiusi.