Spesso i SEO (Search Engine Optimizers) e il Copywriting (in italiano si potrebbe tradurre in âRedattoriâ? cioè chi scrive contenuti) sono menzionati insieme, tanto che si potrebbe anche confonderne la figura professionale. Ma il SEO è molto di più di un copywriting, è dotato di conoscenze tecniche informatiche , deve creare buona Popularity, deve essere costantemente aggiornato sulle novità ect…

Ma ad oggi non tutti sanno che i contenuti sono attualmente il nucleo di un attività di ottimizzazione, i motori sin dai loro albori hanno sempre cercato di fornire agli utenti ciò che essi cercavano, cioè informazioni, contenuti ect.., i search engine possono perdonare il cattivo design di un sito, la scarsa navigazione, la scarsa popularity ma non possono perdonare lâassenza o scarsità di contenuti.
Nellâambiente SEO, viene spesso ripetuta la frase Content is KING (il contenuto è il re) , che fa capire quanto fondamentali siano i contenuti per la promozione di un sito.
Ma molti webmaster hanno preso alla lettera lâindicazione creando in modo automatico migliaia di pagine (spam) , ognuna ottimizzata per parola chiave diversa, con la speranza di posizionarsi nel miglior modo possibile, ed oggi ci ritroviamo internet con siti pieni di pagine che spesso hanno moltissimi contenuti senza senso, scritti male che danno informazioni sbagliate, e questo sicuramente non fa altro che nuocere a tutti gli utenti internet.
Ma chi ci guadagna da questo? Sicuramente i possessori di questi siti che hanno migliaia di visitatori ed altissimi guadagni con Adsense.
Invece un buon SEO dovrebbe pensare prima di tutto ai propri visitatori rispettandoli , fornendo loro contenuti validi, educativi, altamente informativi, originali, scritti bene, e poi in secondo luogo pensare ai profitti.
Ad esempio un sito di e-commerce dovrebbe descrivere dettagliatamente la vostra attività , i vostri prodotti in modo semplice in modo che tutti possano capire, ma i dovrebbe avere allâinterno anche guide o manuali che possano aiutare gli utenti nellâutilizzo del prodotto/servizio che vendete.
Scrivere contenuti âeducativiâ? sul vostro sito, potrebbe non portarvi immediatamente dei tornaconti (aumento vendite ect), ma in un ottica generale di promozione vi porterà sicuramente maggiore popolarità , in quanto:
- aumenterà la vostra credibilità (in quanto scrivere evidenzierà agli altri la vostra conoscenza nel vostro campo specifico)
- utenti riconoscenti potrebbe linkare il vostro sito dai loro siti, blog.
- i vostri contenuti, potrebbero essere inseriti in altri siti o portali autorevoli
e in questi 2 ultimi casi si avrà anche un aumento di link in entrata verso il vostro sito, che non dimenticate significa miglioramento di Rank sui motori di ricerca.
Per concludere possiamo dire che si è vero I contenuti sono il re, ma il re non è nessuno senza il popolo, cosa vuol dire questo?
Non dimentichiamo che se i contenuti sono il nucleo dellâattività di promozione, ci sono molti altri fattori che determinano il successo di un sito:
- Usabilità di un sito (facilità di navigazione, visualizzazione con tutti i browser)
- Link in Entrata (se nessun link punterà al vostro sito, nessuna saprà che esiste)
- Grafica (se la vostra grafica è brutta o confusa, gli utenti lasceranno immediatamente il vostro sito per non tornare più)
Quindi per avere successo con un sito dovremmo utilizzare armoniosamente tutti questi fattori, tenendo comunque presente che i contenuti sono fondamentali.
Da http://www.registrazionesuimotori.com/ Notizie Motori di Ricerca.
Splash image da kavewall.com
Condivido pienamente questo articolo, e aggiungerei che un sito dev’essere sempre ottimizzato per esaudire l’interesse del visitatore, e non dei motori di ricerca!
Odio quei siti che pur di guadagnare mettono nei loro meta descrizioni e keywords che non corrispondono al vero e che ingannano l’utente inesperto nel cliccare il falso link ovvero google adsense credo che queste persone dovrebbero essere sospese dal programma di google perchè rovinano unicamente la rete intasandola di pagine superflue.
Io vorrei, al contrario di indichi tu, che i miei annunci fossero sempre più centrati con l’argomento trattato, ma mi accorgo che non sempre succede.
Una volta invece ho trovato un sito che se visto nella finestra di un Browser a 1024×768 venivano visualizzati solo annunci Adsense.. invece per vedere i contenuti “veri”, dovevi far scorrere la pagina 😐
L’avevo anche segnalato all’assistenza di Adsense, ma nn ricordo che fine abbia fatto.
I commenti sono chiusi.