Non riesco a non riprendere il discorso web/censura. Tra i siti presenti nel widget offerto da Tophost, vi è un sito dedicato ai .torrent, una tipologia di file che sta molto cara a chi pratica file sharing, che sia illegale o non, il sito si chiama Thepiratebay….. è uno dei più noti motori di ricerca di .torrent. Oggi gran parte della community italiana che fino a qualche giorno fa frequentava liberamente questo sito, si ritrova a non poter più accedere a questo servizio in oltre rischia il furto dei propri dati. Proprio così ed il video che Matteo Flora ha realizzato spiega benissimo il meccanismo di tale violazione della privacy…[youtube Yw3GswvJCXo] Si tratta di vero e proprio phishing che la il tribunale qui in Italia ha imprudentemente autorizzato. Infatti ad essere mostrata invece della classica homepage della guardia di finanza, il sito punta ad un IP di cui è riconosciuta come proprietaria la società, mossa dall’associazione discografica FMI, che si occupa di scovare chi condivide o scarica materiale protetto da diritti, e quindi denunciare.
Che cosa possono fare ora quelli di FMI se il cookie è ancora valido?
- Vedere il vostro Username
- Sostituire le Password
- Visualizzare l’elenco dei vostri Torrent
- Visualizzare i torrent che voi avete condiviso
- Postare nei commenti in TPB a vostro nome
Il fatto è di una gravità senza precedenti qui in italia. Non posso che rimanere basito davanti a questo vero e proprio di dati personali. Spero che presto chi ne ha le compentenze intervenga e termini questa situazione.
Spero anche che che la rete comprenda la gravità del fatto, non credo che la legge permetta che una qualsiasi società possa entrare in possesso di dati personali, qualsiasi genere sia.
Ora la domande sono:
Chi può aver autorizzato a questo tipo di dirottamento?
Chi l’ha fatto era o non era al corrente di quersto potenziale furto?
O ci siamo dimenticati delle leggi sulla privacy?
iniziamo a usare seriamente gli strumenti informatici che ci permettono di proteggere la nostra privacy e intanto nel frattempo diamo battaglia a spade spiegate a questi sedicenti imprenditori che non sono altro che organizzazioni criminali a tutti gli effetti.
– reato di estorsione e racket
– reato di furto di dati personali e sensibili
– reato di manipolazione della giustizia pubblica
mettetevelo BENE in testa
ma poi come fa un tribunale ad incaricare un privato di indagare/investigare su chi scarica materiale?
ma è gravissimo!
I commenti sono chiusi.